Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] allo Stato papale (1799-1801), al primo Regno d’Italia e a Gioacchino Murat (1815). Tornata allo Stato pontificie dai Piemontesi di E. Cialdini (1860).
Architettura e arte
I principali monumenti sono: il Palazzo Ducale, fatto erigere da Alessandro ...
Leggi Tutto
Andò, Roberto. – Regista cinematografico e teatrale, scrittore, sceneggiatore italiano (n. Palermo 1959). Esponente significativo della generazione di registi affermatisi negli anni Novanta il cui profilo [...] presente, dei rapporti familiari irrisolti, dei segreti della mente o della scrittura (i protagonisti sono rispettivamente uno scrittore e uno psicoanalista): Sotto falso nome (2004, con D. Auteuil, A. Mouglalis e G. Scacchi) e Viaggio segreto (2006 ...
Leggi Tutto
Saviano, Roberto. – Scrittore, sceneggiatore, giornalista italiano (n. Napoli 1979). La madre, M.R. Ghiara, docente universitaria di famiglia sefardita ligure, sceglie di farlo crescere a Caserta per allontanarlo [...] M. Borrelli, lo spettacolo teatrale Sanghenapule, 2016). Il suo metodo d’indagine si struttura combinando lo studio delle ordinanze di custodia cautelare, i verbali d’udienza, le intercettazioni telefoniche e ambientali con l’osservazione diretta dei ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Uccelli Gruiformi appartenenti alla famiglia Gruidi, e, in particolare, dei rappresentanti del genere Grus.
La famiglia Gruidi è rappresentata nelle zone a clima temperato e [...] da un montante centrale controventato e da due tralicci. I tipi più grandi, comunemente chiamati derrick, sono impiegati per portanti assai ingombranti, si adottano le g. a portale (fig. 2 D). Nei porti, viceversa, sono usate, di solito, g. a portale ...
Leggi Tutto
(gr. Μήδεια, lat. Medēa)
Mitologia
Eroina della mitologia greca, figlia di Eeta re della Colchide, fratello di Circe e di Pasifae, e della Oceanide Idyia. Ma secondo un'altra tradizione sua madre sarebbe [...] sacro ad Ares denti di drago e combattesse poi con i giganti in armi che ne sarebbero balzati. Grazie alle omonime, Fr. Grillparzer con la terza parte della trilogia classica Il vello d'oro (1818-21), H. Lucas con la riduzione da Euripide (1855), ...
Leggi Tutto
Serie di manifestazioni e spettacoli, cinematografici, musicali, teatrali che hanno luogo periodicamente in determinate località, con rappresentazioni di particolare rilievo e con programmi aventi di solito [...] il F. del Balletto di Nervi (1955). Tra le seconde, il F. dei Due Mondi di Spoleto e i f. d’Olanda, di Avignone, di Taormina Arte ecc. Tra i f. che si propongono di segnalare nuove opere coreografiche, il Jacob’s Pillow Dance F., fondato a Lee ...
Leggi Tutto
Collettivo di scrittori provenienti dalla sezione di Bologna degli artisti facenti parte del Luther Blisset Project (1994-99), denominatosi Wu Ming (“senza nome” oppure “cinque nomi”) Foundation e composto [...] . Tolkien e C.S. Lewis, a confronto con il tenente colonnello T.E. Lawrence, più famoso come Lawrence d'Arabia; Cent'anni a Nordest. Viaggio tra i fantasmi della grande guerra (2015), di Wu Ming 1. Numerose anche le opere edite nel 2016: L'invisibile ...
Leggi Tutto
Sorrentino, Paolo. – Regista e sceneggiatore italiano (n. Napoli 1970). Tra gli autori più interessanti del cinema italiano contemporaneo, in grado di conciliare il rigore formale con sceneggiature, da [...] pontificato di Pio XIII che si è aggiudicata il Nastro dell'Anno 2017, mentre tra i lavori più recenti si segnalano la regia della pellicola Loro (2018), Nastro d'argento per la migliore sceneggiatura, e della serie televisiva The new pope (2019-20 ...
Leggi Tutto
Servillo, Toni. – Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Afragola 1959). Negli anni Settanta fu tra i fondatori del Teatro studio di Caserta, dove si dedicò subito alla ricerca e alla sperimentazione. [...] stato assegnato il David di Donatello e il Nastro d’argento come miglior attore protagonista. Ha ricevuto ancora Poli e il film Loro di Sorrentino; 5 è il numero perfetto (2019) di I. Tuveri; L'uomo del labirinto (2019) di Carrisi; Qui rido io (2020) ...
Leggi Tutto
). Attore cinematografico statunitense (n. Schenectady, New York, 1952). Interprete di personaggi ribelli e controversi, è stato uno degli attori più amati degli anni Ottanta del Novecento (Rumble Fish, [...] Aronofsky, film premiato con il Leone d'oro alla 65° Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, ha scenica più interessante e complessa del Festival di Venezia. Tra i film cui ha partecipato successivamente: Killshot (2009), The ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...