Città capitale della Tanzania (261.645 ab. nel 2017), situata in posizione centrale sull’altopiano interno (a 1115 m s.l.m.), a circa 400 km dalla costa dell’Oceano Indiano. Ancora all’inizio del Novecento, [...] era salita a 10.000 ab. nel 1948, per raggiungere i 20.000 ab. all’atto dell’indipendenza del paese. Designata, stabilimenti alimentari e per la produzione di materiali da costruzione.
D. è anche capoluogo dell’omonima regione amministrativa (41.311 ...
Leggi Tutto
Fiume della Toscana (241 km; bacino di 8247 km2); è il maggiore, dopo il Tevere, dell’Italia peninsulare e bagna le province di Arezzo, Firenze e Pisa. Nasce dalle pendici meridionali del Monte Falterona, [...] a 1358 m (Capo d’Arno). Dopo soli 12 km di corso raggiunge a Stia l’altitudine di 440 m e acquista i caratteri di vero e proprio fiume. Attraversa quindi il Casentino con direzione SE e sbocca nel piano di Arezzo descrivendo una larga curva ai piedi ...
Leggi Tutto
Città capitale del Kenya (4.385.853 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana). La sua area urbana costituisce una provincia di 684 km2. È posta a 1975 m s.l.m. su un altopiano la cui monotonia [...] il luogo era ancora disabitato; poi fu prescelto come punto d’appoggio per la costruzione della ferrovia tra Mombasa (allora la nazionale (N. National Park). L’aeroporto è fra i più importanti del continente, molto utilizzato come scalo tra ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Barletta-Andria-Trani (149,5 km2 con 31.293 ab. nel 2008), situata a 105 m s.l.m. su un pendio alla destra del fiume Ofanto, all’estremità NO delle Murge. Centro commerciale e agricolo, [...] a fasce parallele, geometrica e figurata insieme, a quelli d’imitazione greca a vernice nera con figure rosse, fino ai V la diede in dono a Filiberto d’Orange, ma due anni dopo la concesse a Onorato Grimaldi, i cui discendenti la vendettero nel 1643 a ...
Leggi Tutto
Suzdal´ Cittadina della Russia (11.300 ab. ca.), nell’oblast´ di Vladimir, notevole per le sue testimonianze storico-artistiche.
La regione di S. fu colonizzata dai Russi nel 9° sec.; nell’11° sec. dipendeva [...] principato di Vladimir-S.´ nel 12° e 13° secolo. I resti di affreschi coevi e le porte bronzee della cattedrale ° sec.: monasteri Spaso-Evfimiev, Rizpoloženskij, Pokrovskij. Importanti il Museo d’arte di S. (icone e artigianato medievale) e il Museo ...
Leggi Tutto
Bacino marino che occupa la porzione più occidentale del Mediterraneo orientale; delimitato a NO dalle coste della Sicilia e della penisola italiana, a NE dalle coste dell’Albania meridionale e della Grecia, [...] a E, attraverso il canale di Corinto, con l’Egeo.
La temperatura d’inverno, sia in superficie sia nelle immediate profondità, è intorno ai 13 . Nell’antichità fu importante per gli scambi tra i vari centri situati sulle sue coste, oggi è soprattutto ...
Leggi Tutto
Città del Messico (265.033 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, posta a 1545 m s.l.m. in un’ampia vallata. Lavorazione artigianale e fabbriche di tessuti. Sviluppato il turismo; industrie alimentari. [...] Conquistata dagli Spagnoli nel 1522 circa, rimase fedele al governo vicereale durante le guerre d’Indipendenza fino al 1812; nel 1864-65 fu roccaforte di Porfirio Díaz contro i Francesi, che la conquistarono nel febbraio 1865.
Stato di O. (95.952 km2 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (50,3 km2 con 35.143 ab. nel 2008), situato a 376 m s.l.m. ai piedi dei rilievi prealpini, presso il torrente Lemina. Centro di industrie e di intense attività commerciali. [...] e commerciale per la sua posizione su una delle principali vie d’accesso dalle Alpi Occidentali all’Italia. Nel 10° sec. era P. conservò sino al 1418, quando si estinsero i principi di Acaia e i domini italiani e francesi di Savoia furono riuniti in ...
Leggi Tutto
Coruña, La Città della Spagna nord-occidentale (245.164 ab. nel 2008), nella Galizia, sull’Oceano Atlantico, capoluogo della provincia omonima. Sorge su un promontorio che chiude a O la ría omonima; sulla [...] e dai Romani (è l’antica Brigantium), decadde nel 5° sec. d.C. per le invasioni barbariche, ma resistette in seguito con successo ai delle flotte normanne e arabe; nel 1370 la conquistarono i Portoghesi, che ne furono però scacciati l’anno successivo ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centrale, nella contea di Stafford. Antico borgo feudale alle dipendenze del castello costruito nella località dai Sassoni verso l’8° sec. e passato nel 14° sec. dai Somery ai baroni [...] e il conte di Leicester, il cui figlio Robert sposò Alice Leigh, creata nel 1644 duchessa di D. da Carlo I. Il titolo si estinse con lei.
Tra i figli illegittimi del 9° barone Edward (1576-1643), Dud (1599-1684) descrisse in Metallum Martis (1665 ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...