Autore e protagonista di un libro di viaggi del sec. 14º (Voyage d'outre mer), identificabile, secondo le notizie (quasi certamente veritiere) ricavabili dal libro stesso, con un nobile inglese originario [...] Pubblicato in francese tra il 1357 e il 1371, il Voyage d'outre mer, che è per lo più una vasta compilazione da nota a Leonardo (che la cita in un foglio del Codice Atlantico tra i libri posseduti: Giovan di Mandinilla) e a C. Colombo (secondo alcuni ...
Leggi Tutto
(fr. Garonne) Fiume della Francia sud-occidentale (650 km; bacino di 55.800 km2). Ha origine da due rami sorgentiferi nei Pirenei centrali, in territorio spagnolo. A circa 48 km dalla sorgente, il fiume [...] direzione NE fino a Tolosa dove riceve le acque di numerosi corsi d’acqua, tra cui il Neste, il Salat e l’Ariège. G. svolta verso NO dove riceve le acque dei suoi principali affluenti, i fiumi Tarn e Lot. Infine, con la Dordogna, che va considerata un ...
Leggi Tutto
Monte della Catalogna (1237 m). Si eleva bruscamente sulla destra del fiume Llobregat, 13 km a S di Manresa, nella fascia montuosa che si affaccia alla costa catalana. È costituito da arenarie, argille [...] quali l’erosione meteorica ha agito scolpendo i terreni con forme grandiose e fantastiche e scavando numerose cuevas (grotte). Il crinale presenta un tipico aspetto seghettato.
Su un ripiano, a 725 m d’altezza, sorge il famoso monastero benedettino ...
Leggi Tutto
(etrusco Pupluna; lat. Populonia) Centro della prov. di Livorno, nel comune di Piombino. Antico borgo etrusco, aveva un approdo naturale a Porto Baratti, in località abitata fin dall’età neolitica. Testimonianze [...] ne faceva uno scalo per il commercio del ferro della vicina isola d’Elba, ebbe intensi rapporti con la Grecia. All’inizio del 3 . Durante l’impero era in pieno declino. Conquistata dai Longobardi, fu poi assegnata da Carlomagno al papa Adriano I. ...
Leggi Tutto
(nederl. Nijmegen o Nijmwegen) Città dei Paesi Bassi, nella Gheldria. Corrisponde all’antico Noviomagus Batavorum, centro fortificato dei Batavi sulla destra del Reno. Distrutto nel 70 d.C. durante la [...] affine a quella palatina di Aquisgrana. Fra gli altri monumenti della città, molti dei quali furono danneggiati o distrutti nel 1944, i più notevoli sono la chiesa di S. Stefano (13°-15° sec.), la pesa pubblica (Waag, 1612), il Belvedere, alta torre ...
Leggi Tutto
Río Grande (in Messico Río Bravo o Río Bravo del Norte) Fiume dell’America Settentrionale (2900 km). Nasce nei Monti San Juan (Montagne Rocciose), nello Stato del Colorado; scorre prima in direzione S, [...] del Messico. Il regime delle acque è prevalentemente torrentizio; i numerosi impianti di derivazione delle acque a scopo d’irrigazione determinano per lunghi periodi forti diminuzioni di portata. I centri posti sul fiume sono quelli cresciuti come ...
Leggi Tutto
Regione storica della Toscana, che comprende la zona di alta e media collina fra il bacino dell’Arno, a S di Firenze, e il bacino dell’Ombrone, a N di Siena.
La breve catena dei Monti del C. (San Michele, [...] 893 m) ne forma per una ventina di chilometri il limite orientale, altrove i confini della regione sono meno determinati (alta Val di Greve e alta Val d’Arbia). Storicamente il C., il cui nome di origine probabilmente etrusca sembra comparire nei ...
Leggi Tutto
Fiume del Lazio (158 km, bacino 5020 km2, compreso il Fucino), tributario del Tirreno, formato dall’unione del Gari con il Liri (Gari-Liriano). Nasce con il nome di Liri dai Monti Simbruini presso Cappadocia, [...] Sora, riceve il Fibreno che gli porta un notevole tributo d’acqua. Sotto Ceprano si unisce al Sacco, allargandosi notevolmente. attraversò il G. e dopo un’aspra battaglia costrinse i borbonici a ripiegare su Gaeta.
Nella Seconda guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
Città dell’India (fino al 1996 Madras; 4.216.268 ab. nel 2006; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Tamil Nadu; situata nella penisola del Deccan, [...] insediati in forme spontanee nelle zone libere situate oltre i quartieri periferici, determinando in tal modo l’allargamento dai Francesi, che l’assalirono durante la guerra di successione d’Austria. La pace di Aquisgrana (1748) la restituì all’ ...
Leggi Tutto
Stato federato dell’India (78.438 km2 con 28.797.000 ab. nel 2006; densità 340 ab. per km2), situato nel settore nord-orientale del paese; capitale Dispur. Comprende la valle del Brahmaputra e a S una [...] regione di altopiani calcarei. Vi si registrano i massimi valori mondiali di piovosità (oltre 10.000 mm). L’economia si il nome di Prāgjyotişa o di Kāmarūpa, nel 7° sec. d.C. vi predominava la religione brahmanica contro una esigua minoranza buddista ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...