DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] 1967, p. 122; G. Biagi Ravenni, Fonti storico-bibliografiche sulla famiglia D., in Quadrivium, XII (1971), I, pp. 291-297; Id., ID., musicisti lucchesi, alla luce di nuovi documenti d'archivio, in Riv. ital. di musicol., VII (1972), pp. 39-81 ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] per la riedizione di composizioni musicali soprattutto nel campo della musica leggera. Fu tra l'altro vicepresidente della S.I.D.E. (Società incassi diritti editoriali), fondata nel 1926 per la tutela del diritto di riproduzione fonomeccanica; per la ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] arie per la rappresentazione milanese dell'Arione (giugno 1694), pasticcio messo in scena in occasione del genetliaco dell'imperatore Leopoldo Id'Asburgo.
Se nel libretto dell'opera si considera l'indicazione "sig. Mazza" un errore al posto di "sig ...
Leggi Tutto
CORNAZZANI (Carnazano, Carnazzano, Carnazanj, Comazzano, Cornacani, Cornazano, Cornazzano, Cormetzano, Cornezano, Coronatzano)
Piero Caraba
Famiglia di musicisti. Di Baldassarre ignoriamo il luogo della [...] virtuoso di tromba, e di lui in queste vesti abbiamo notizia nel 1552, quando a Vienna, alla corte di Ferdinando Id'Asburgo, ricoprì l'incarico di trombettiere e corriere. Successivamente egli si stabilì a Graz, presso la corte dell'arciduca Carlo ...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] 'Este (1819), un'altra cantata per sole voci per la venuta a Modena dell'imperatore Francesco Id'Austria e dell'imperatrice Carolina Augusta di Baviera (teatro di corte, 13 luglio 1825), e infine la cantata eseguita per il passaggio a Modena (16 ott ...
Leggi Tutto
PASINI, Stefano
Marco Bizzarini
PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
Varie [...] spirituali), un’ambiziosa raccolta di salmi in forma di canone e altre «curiosità spirituali», dedicata all’imperatore Leopoldo Id’Asburgo, grande cultore di musica e compositore egli stesso.
Tra le «curiosità spirituali» dell’Opera settima si trova ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Marianna
**
Nacque a Massa Finalese (Modena) l'8 ott. 1808, secondogenita di Pietro, avvocato, e di Maria Galvani.
Abbandonato lo studio dell'incisione per motivi di salute, la B. si dedicò [...] , poi, con la sorella Anna, s'industriò a dirigere una scuola femminile a Modena, dando nel contempo lezioni d'italiano e di canto, ma i risultati non furono soddisfacenti e le due sorelle caddero in miseria.
A distanza di circa due anni dalla morte ...
Leggi Tutto
BONANNO, Gioacchino
**
Nacque a Palermo il 14 maggio 1817 da Michele e da Ninfa Fuso. A sei anni fu posto al Reale Collegio di musica locale (poi conservatorio), dove ebbe per maestri di pianoforte [...] I. D'Asdia e Manzella, e di contrappunto P. Raimondi, direttore del collegio. Ancora giovane, si rivelò buon compositore con una P. Platania, assunto soltanto nel 1861 e nominato definitivamente con r. d. il 20 sett. 1863. Il B. vi rimase in seguito ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] elaborate in quattro e cinque parti, fanno pensare ad un loro impiego in intermedi musicali di commedie.
Nel 1610 il D. si recò presso i duchi di Parma e Piacenza e prese parte ai festeggiamenti per la nascita del figlio Alessandro; compose in questa ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] La Tribuna (Roma), 14 marzo 1926; critiche e recens., ibid., 16 marzo, 22 ag. 1926 e 7 febbr. 1934; I "Pini" per banda, in Il Giorn. d'Italia, 17 giugno 1926; B. Zajotti, Il concerto della banda cittadina, in Gazz. di Venezia, 30 apr. 1928; Concerto ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...