LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] stato (onda) che si muova. Basta, del resto, ricordare che la propagazione si introduce, p. es., dall'equazione di d'Alembert, presupponendo, il che è impossibile, che l'osservatore si sposti con la stessa velocità di propagazione della luce, o ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] determinabile con una semplice formula, pur di conoscere la legge di variazione della gravità sulla sua superficie. Nel 1749 d'Alembert indicava come i movimenti di precessione e di nutazione dell'asse terrestre, non fossero che una conseguenza dello ...
Leggi Tutto
MOZART, Wolfgang Amadeus
Guido Pannain
Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] simpatia per i M. mostrò il barone M. Grimm, che li introdusse a Versailles e li avvicinò a personalità quali Diderot, d'Alembert, Helvétius; in seguito, come risulta dal taccuino di Leopoldo, s'incontrarono anche con il violinista P. Gaviniès e con ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] un completamento nella trattazione dell'equilibrio e del moto dei sistemi vincolati (principio dei lavori virtuali e principio di D'Alembert), che appare compiuta e ordinata nel modo più perfetto con la Meccanica analitica del Lagrange (v. meccanica ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] + δ2/δy2, quello di D'Alembert δ2/δx2 − δ2/δy2, ecc.
d) Siano ora A e B due insiemi dotati d'un certo tipo di struttura; un per i quali l'operatore ω − z (pure ε Ω) non è dotato d'inverso entro l'algebra Ω: questo spettro è un insieme S(ω) chiuso e ...
Leggi Tutto
PARALLELE
Luigi Campedelli
. Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo [...] fondamenti stessi della scienza. Non a torto il D'Alembert ebbe scherzosamente a chiamare le parallele "lo scandalo effettivamente. In realtà però egli ha così aperto la via a un ordine d'idee che - dopo i risultati raggiunti da J. H. Lambert e da ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] moderna, l'Encyclopédie, ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers (1751-1772), di D. Diderot e J.-B. d'Alembert. "La liceità del neologismo è nel Settecento grandemente rafforzata; ragioni culturali e motivi sociali concorrono a ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] f di una variabile indipendente x (f supposta indefinitamente derivabile), con R(n) (D) la derivata n-esima della R(D) calcolata formalmente (rispetto a D) con le normali regole, ecc. D'Alembert usa la [1] da un punto di vista puramente formale, come ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] azione della Terra e del Sole (Clairaut, 1751; J.-B. d'Alembert, 1753; L. Euler, 1753, 1772).
I principî della a quelle recentissime di F. S. Moulton, S. E. Strømgren e G. D. Birkhoff.
G. Darwin in pazienti, poderosi e faticosi lavori (1896-1910) ha ...
Leggi Tutto
MEMBRANE e LASTRE
Bruno FINZI
. In meccanica razionale si designano con questi nomi quei corpi, che si possono schematizzaare in sistemi materiali a due dimensioni, analoghi, rispettivamente, ai sistemi [...] può ricondurre a quello del loro equilibrio aggiungendo (in virtù del principio di d'Alembert) alle forze che determinano il movimento le forze d'inerzia. Particolarmente notevole è il caso delle membrane vibranti. Una membrana omogenea inestensibile ...
Leggi Tutto
catechismo
s. m. [dal lat. tardo catechismus, gr. tardo κατηχισμός, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»]. – 1. Istruzione religiosa, catechesi; più comunem., l’insieme dei principî della dottrina cristiana, formulati in una serie di domande...