GIUSTINO, Giuniano (M. Iunianus Iustinus)
Luigi Castiglioni
Epitomatore latino delle Filippiche di Pompeo Trogo. In un periodo di riposo, durante il quale si trovava a Roma, si accinse ad estrarre dall'opera [...] alle nostre esigenze, manca.
Bibl.: W. Kroll, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, coll. 956-8; M. Schanz, Gesch. d. röm. Lit., II, i, 3ª ed., Monaco 1911, p. 444 segg.; L. Castiglioni, Studi intorno alle St. Filippiche di G., Napoli 1925 (dove è ...
Leggi Tutto
IRIDE (Ιρις, Iris)
Angelo Taccone
Le indicazioni genealogiche circa I. fanno tutte capo alla Teogonia esiodea, vv. 265 e 780, dove essa è detta figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra, colei che altrove [...] essere estranee neppure alla commedia.
Un tipo ben fisso per I. non è stato creato dall'arte greca. Nei monumenti antichi a figure rosse è sempre alata. Una delle migliori rappresentazioni d'I. è quella del fregio del Partenone, dov'essa è accanto ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] ; e la grande salle al primo piano, che serviva da camera da letto per il capo di famiglia ed insieme da stanza d'onore. Soltanto durante i regni di Luigi XIV e Luigi XV, la cucina si staccò definitivamente dalla sala da pranzo e la grande salle si ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] motori sincroni, usati per grandi unità solamente, e che richiedono anch'essi avviamento con mezzi speciali; d) i motori a repulsione, suggeriti dalle storiche esperienze di E. Thomson, in cui si dimostrava che un elettromagnete a corrente alternata ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] le due incidenze del 1° e 2° regime, le caratteristiche cz S e cr S + r relative alle due incidenze i e i′ ed i segmenti c d e c d′ la misura delle velocità orarie (fig. 19).
Viceversa, noto il peso P e la velocità V alla quota
si trova facilmente ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] su pagina. Generalmente la stampa avviene mediante una ruota tipi che porta alla periferia i caratteri continuamente bagnati d'inchiostro; in alcune macchine i caratteri sono invece portati da leve analogamente a quelli delle macchine da scrivere. La ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] u tale che u=∫R f, dove R è una regione del piano o dello spazio, ed f una funzione ivi integrabile (in questo caso i dati sono d={R, f} e la soluzione è data da u). Molto spesso la funzione f non è integrabile in modo elementare; inoltre il problema ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] 1993.
O. Itzcovich, L'uso del calcolatore in storiografia, Milano 1993.
G. Adamo, Bibliografia di informatica umanistica, Roma 1994.
D.I. Greenstein, A historian's guide to computing, New York-Oxford 1994.
F.A. Marcos-Marín, Informática y humanidades ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] , cioè quel fenomeno, proprio di certi organismi, dell'amputazione spontanea di alcune parti, che vengono dopo rigenerate; d) i fenomeni di riduzione o involuzione, tipici di certe forme (Idrarî, Briozoi, alcune Planarie, Ascidie composte) che, in ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] gens delfica coi suoi culti, le sue feste, le sue leggi funerarie. È di quest'epoca il primo contatto di Roma con D.; i Romani, presa Veio, mandano un vaso aureo nel Tesoro dei Massalioti.
Giasone di Fere tentò di prendere la direzione delle Pizie ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...