ANOVELO da Imbonate
L. Cogliati Arano
Miniatore attivo in Lombardia tra la fine del 14° e gli inizi del 15° secolo. A. è uno dei pochi miniatori di epoca gotica di cui si conservi un'opera firmata e [...] ritratto di prelato riconduce a un altro ritratto miniato sul Messale di S. Tecla (Milano, Bibl. Capitolare Metropolitana, D.I.2.), le cui miniature sono concordemente ascritte ad A., a eccezione del ritratto citato, già espunto da Toesca (1912 ...
Leggi Tutto
distretto industriale
Sistema produttivo costituito da un insieme di imprese, prevalentemente di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione orizzontale e verticale e [...] ». Secondo G. Becattini (Il mercato e le forze locali: il distretto industriale, 1987), uno dei maggiori studiosi italiani di d. i., ciò che unisce fortemente tra loro le imprese che vi appartengono «è una rete complessa e inestricabile di economie e ...
Leggi Tutto
Teseo
Emanuele Lelli
L’eroe civilizzatore dell’Attica
Figlio di due padri – di Egeo re di Atene e del dio del mare Posidone – Teseo è l’eroe che libera l’Attica da mostri e nemici e dà ad Atene istituzioni [...] per adattarli alla misura del suo letto; Scirone, che obbliga i malcapitati a lavargli i piedi, e poi li scaraventa da una rupe. Teseo fa labirinto: basterà srotolare un filo di lana dalla porta d’ingresso, per poi riavvolgerlo e tornare indietro. Lo ...
Leggi Tutto
Beneduce, Alberto
Economista, professore universitario, statista e finanziere (Caserta 1877 - Roma 1944), tra i principali ispiratori e artefici di quel complesso di strutture e relazioni che hanno scandito [...] e produttivo del sistema economico italiano dagli effetti della grande depressione. Insieme a D. Menichella (➔) ideò una serie di riforme volte ad arginare i danni sofferti dalle imprese a seguito dei molteplici fallimenti bancari che si verificarono ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] (a cura di P. A. Miescher e H. J. Müller-Eberhard), vol. II, New York 1969, pp. 595-601.
Roitt, I. M., Doniach, D., Campbell, P. N., Hudson, R. V., Autoantibodies in Hashimoto's disease (lymphadenoide goitre), in ‟Lancet", 1956, II, pp. 820-821 ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] solare; c) il minimo di Maunder. □ 3. Altri fenomeni dell'attività solare: a) le regioni attive; b) i punti brillanti; c) le protuberanze; d) i brillamenti solari; e) le buche coronali e il vento solare. □ 4. Future direzioni di ricerca sull'attività ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] dello sfarfallio, mentre, adottando un numero di linee maggiore, fornisce un'immagine più definita e con trama meno vistosa.
d) I dispositivi da ripresa.
Nella televisione moderna non viene più usata la singola fotocellula per l'analisi dell'immagine ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] con la sua attività catalitica.
Una correlazione si ritrova a proposito dell'energia di legame e del carattere d. I metalli di transizione con banda d incompleta sono in genere molto più attivi in diverse classi di reazioni. È stato osservato (Dowden ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] acupunctural or transcutaneous electrical stimulation, in Advances in pain research and therapy (a cura di J. J. Bonica e D. Albe-Fessard), vol. I, New York 1976, pp. 769-773.
Cohen, L. A., Analysis of position sense in human shoulder, in ‟Journal of ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] riescano a riprendere il sopravvento, grazie a un intreccio tra il vecchio e il nuovo che vede nella Chiesa e nella D.C. i protagonisti di una continuità sostanziale tra il prefascismo e il postfascismo, questa è la vicenda de «Il Gazzettino» il cui ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...