Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] sul 20 settembre (1870-1922), «Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée», 109, 1, 1997, pp. 139-158; D.I. Kertzer, Prisoner of the Vatican. The Popes’ Secret Plot to Capture Rome from the New Italian State, Boston, 2004 (trad. it ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] , che sembra aver seguito questa procedura o una simile, doveva sapere che il suo δ era differente dal valore reale d.
I rapporti fra gli Śulbasūtra e la matematica posteriore
L'apparente esistenza di uno iato fra la matematica degli Śulbasūtra e la ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] fornita da Hufbauer (v., 1966), che ha studiato l'introduzione di sessanta nuovi materiali sintetici e i tempi d'imitazione occorrenti perché i paesi all'avanguardia fossero raggiunti dagli altri. La sua ricerca ha confermato che gli innovatori più ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] [40°, 45°] sia alla seconda parte sia alla prima per correggere gli intervalli:
Per i=0°, d/i=1/4; per i=40°, d/i=3/8; e per i=45°, d/i=31/80, calcolato secondo la d/i=(110+i)/400. Ne segue il sistema:
equivalente a
che ha le soluzioni
da cui ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] di Castiglion Fiorentino, ora nella collegiata; ed altre fra le molte statue riferibili all'attività estrema della bottega del D. sono: i Ss. Francesco e Domenico nella cappella Castellani a S. Croce, in origine in S. Lucia di Camporeggi; e quelle ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] perlomeno di tre secoli alle espressioni linguistiche esplicite dei Maya, espressioni di cui il più antico esempio risale al 297 d.C., mentre i conteggi lunghi nel sistema epi-olmeco risalgono almeno al 36 a.C. e si protrassero fino al 533. In questi ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] ricche di cobalto. Questi depositi si trovano a profondità un po' inferiori (2.000 m) di quelle a cui si trovano i noduli di manganese dei fondali d'alto mare (4.500 m) e sono più ricchi di cobalto (2% circa), ma più poveri di nichel e di rame ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] si calcola mediante il pairing di K1(A) con il seguente cociclo ciclico:
dove F=Segno(D) e dove supponiamo che la dimensione p del nostro spazio sia finita, ciò significa che (D+i)−1 è di ordine 1/p, e che inoltre n≥p è un intero dispari. Vi ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] (1885), pp. 170- 185; E. Müntz, Les collections des Médicis au XVe siècle,Paris-London 1888, pp. 81, 84; W. Bode, L. D. ed i suoi precursori in Firenze, in Arch. stor. dell'arte, II (1889), pp. 1-9, 127-133; M. Reymond, Les Della Robbia, Firenze 1897 ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] di GAG: (a) l'acido ialuronico; (b) il condroitinsolfato e il dermatansolfato; (c) l'eparansolfato e l'eparina; (d) il cheratansolfato. I GAG tendono ad assumere conformazioni distese, che occupano un volume enorme rispetto alla loro massa, e formano ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...