La tensione nel Corno d’Africa monta di giorno in giorno. La regione più orientale del continente, in una situazione di permanente emergenza che va, solo per citare i casi più recenti o addirittura attivi, [...] , alla fine di gennaio. ONG locali hanno poi aggiunto che i morti sarebbero in realtà molti di più. Le uccisioni fanno seguito anni picchi devastanti, mai toccati negli ultimi decenni. Il Corno d’Africa è infatti tra le aree del mondo più esposte a ...
Leggi Tutto
Pensate a 18 miliardi di bovini, polli, tacchini, maiali, capre e pecore, tutti destinati a sfamarci in 158 Paesi. Ebbene, non è il numero di animali da allevamento appartenenti a quelle specie che noi [...] nell’arco di 12 mesi, dopo la macellazione, finisce tra i rifiuti, si perde, si degrada o viene consumata da parassiti. sfide. L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile - programma d’azione sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi ...
Leggi Tutto
Victoria Roshchyna, giornalista ventottenne di Zaporižžja, spirata nelle carceri russe, è stata un esempio di vitalità e supplizio nell’Ucraina invasa. Le si devono intrepidi reportage e coraggiose inchieste [...] assume la responsabilità di capire l’occupazione e quindi i correlati piani di spartizione dell’Ucraina, quelli che rimasti a chi s’oppone alla guerra di conquista e al suo regime d’occupazione, fondato su lacrime e sangue. In fondo, a ben vedere, ...
Leggi Tutto
«Lo svolgimento del referendum non ha dato luogo a incidenti di rilievo. Gli italiani hanno dato una prova di comportamento civile, sereno, responsabile». Martedì 14 maggio 1974 il Corriere d’Informazione [...] , che ha battuto il Foggia di misura e su rigore, è campione d’Italia”». Mancano, invece, ancora alcune ore perché l’Italia scelga, come della Lazio Tommaso Maestrelli osserva i festeggiamenti della squadra, Campione d’Italia nel 1974 (12 maggio ...
Leggi Tutto
Al centro dello scambio di attacchi sul confine tra Iran e Pakistan, il territorio del Belucistan si era già imposto negli anni scorsi all’attenzione delle cronache e delle analisi geopolitiche perché [...] e Sri Lanka, Iran li hanno generalmente relegati in un cono d’ombra, proprio fino al recente interessamento cinese per la Via della seta, prima, e ora per le ultime schermaglie e i pericoli di allargamento del conflitto tra Israele e Hamas.Va detto ...
Leggi Tutto
Il Paese islamico più popoloso al mondo, l’Indonesia, una giovane e dinamica democrazia che solo 25 anni fa si è liberata dal regime autoritario di Mohammad Suharto, si prepara a una tornata elettorale [...] pubblica si confronta con questi temi, sul fronte della politica estera la prospettiva che unisce i candidati è quella di un nazionalismo tutto proiettato verso “l’Anno d’oro” dell’Indonesia, il 2045, quando il Paese celebrerà il centenario della sua ...
Leggi Tutto
L’ulivo è una pianta presente da millenni nel bacino del Mediterraneo, dall’alto valore simbolico nella cultura greco-romana, sacra per le religioni monoteiste e universalmente riconosciuto come simbolo [...] V sec. a.C., Tucidide scriveva: «Quando impararono a coltivare l’olivo e la vite, i popoli del Mediterraneo cominciarono ad uscire dalla barbarie». Nel I sec. d.C., Columella, un agronomo ante litteram, scriveva nel De Re Rustica: «Olea prima omnium ...
Leggi Tutto
Au revoir Paris, è stato bello. Uniche e sui generis, senz’altro, le Olimpiadi di Parigi 2024 hanno passato la torcia dei Giochi estivi a Los Angeles 2028, con l’intermezzo invernale di Milano-Cortina [...] Giochi dell’estetica, della celebrazione del passato, i prossimi dovranno essere quelli della tecnologia e dell’intelligenza artificiale. Qualcosa d’altro, e le suggestioni non mancheranno.Peraltro, tutto è filato liscio in termini di sicurezza ed è ...
Leggi Tutto
La Parigi-Roubaix è una gara in linea di ciclismo su strada che ogni anno viene disputata la seconda domenica d’aprile. Nota come la “regina delle classiche” per la sua importanza, la corsa di Pasqua, [...] . Negli anni Sessanta, le antiche vie romane del Nord della Francia vennero ricoperte d’asfalto, un vero e proprio sacrilegio alla corsa. Basti pensare che nel 1965 erano solo 22 i km di corsa che venivano percorsi sul pavé. Si andò alla ricerca di ...
Leggi Tutto
Più passano i mesi, più la grande novità del calendario internazionale del calcio prende forma eppure, quando manca ancora più di un anno alla prima edizione del Mundial de Clubes, la nuova Coppa del mondo [...] e l’interesse per la manifestazione che potrebbe cambiare i format del calcio d’élite, in chiave futura, sono già a livelli altissimi 8 che ancora mancano è probabile che siano una ventina i Paesi che avranno almeno un club in una manifestazione che ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...