Il tentato assassinio di Donald Trump ci consegna immagini potenti destinate a rimanere nella storia. Su tutte la fotografia dell’ex presidente con il volto insanguinato, che allontana gli agenti del secret [...] . Ma l’altro pilastro della sua retorica politica – e trait d’union con questo suo popolo – è stato il vittimismo: l’ chiaro che questa è la dinamica in atto e per i democratici diventa per il momento difficilissimo se non impossibile contrapporvisi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni, l’arte africana e quella della diaspora sono tornate ad occupare uno spazio importante nel panorama globale. Non si tratta di un semplice fenomeno di visibilità: è un percorso di [...] . Kerry James Marshall e Njideka Akunyili Crosby sono tra i nomi che oggi risuonano più forte. Marshall, con il ha sfidato l’assenza storica delle persone nere nelle opere d’arte canoniche, ricolmandola di figure potenti e narrative complesse. ...
Leggi Tutto
In questo nuovo anno denso di importanti scadenze elettorali, già nei primi giorni di gennaio sono arrivati alcuni verdetti, anche se non sempre il successo corrisponde a una vera situazione di forza. [...] il coprifuoco e poi lo stato di guerra. Francesca D’Ulisse esamina le cause di questa ondata di violenza evidenziando la corsa presidenziale negli Stati Uniti, in partenza il 15 gennaio con i caucus nell’Iowa. Mario Del Pero ci mostra le fragilità di ...
Leggi Tutto
Ci sono luoghi che restano nella memoria per sempre. Per un’emozione, un affresco, una chiesa, un paesaggio. Il borgo di cui parliamo oggi è rimasto nei nostri ricordi per il segno, indelebile, lasciato [...] invaso d’estate e messo a dormire durante l’inverno. Si cammina sulla spiaggia deserta, i lidi chiusi, i pescherecci sarebbe tramutata una delle sirene di Ulisse.Tra leggende e fichi d’india si comprende anche qui la visione di Vassallo: in ...
Leggi Tutto
Rifacendosi al periodo tradizionalmente attribuito alle origini del poeta, nel mese di aprile 2024 si celebrano i 430 anni dalla nascita di William Shakespeare, la cui vicenda biografica è stata oggetto [...] tempo, come l’adolescenza, l’incomunicabilità generazionale, i diritti delle donne, l’inquinamento e le conseguenze dell Paolo Taviani), The Tragedy of Macbeth (da Macbeth, Stati Uniti d’America, 2021, diretto da Joel Cohen) e Poskromienie złośnicy ( ...
Leggi Tutto
L’intelligenza artificiale (IA) avanza sempre più velocemente. Le conseguenze in parte sono già evidenti. Una di queste era già stata prevista nel 2013. Nel film Lei (Her), scritto e diretto da Spike Jonze [...] potere seduttivo. Al giorno d’oggi è forte la tentazione di divertirsi chiacchierando con Giovanna d’Arco, Albert Einstein o segnalare situazioni sospette e di creare barriere che limitino i contenuti pericolosi. Anche gli utenti dei software devono ...
Leggi Tutto
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] comuni e condizioni uguali – per es., sui tassi d’interesse ufficiali e sul complesso della politica monetaria – alla pandemia da Covid-19 del 2020 è arrivata un’ulteriore svolta: i Paesi dell’UE hanno deciso di lavorare per creare in via eccezionale ...
Leggi Tutto
La vicenda giudiziaria di Donald Trump ‒ quattro cause penali, di cui due federali e due statali, due cause civili e una di costituzionalità presso la Corte suprema ‒ costituisce un interessante compendio [...] di oltre 450 milioni di dollari (poi ridotta da una corte d’appello a “soli”175 milioni), per false comunicazioni societarie.Si è non si sa quando e se verranno celebrati i relativi processi, con i legali di Trump che chiedono continui rinvii e ...
Leggi Tutto
«I popoli degli altri Paesi europei guarderanno (all’Italia) come a saggio della loro nuova vita». Era difficile pronunciare queste parole nel gennaio del 1944, diventare esempio per le Nazioni che uscivano [...] sua corte confinati a Brindisi dopo aver abbandonato in tutta fretta i palazzi di Roma. Eppure chi enunciò quelle frasi, Benedetto Croce, per il nostro Paese.I rappresentanti dei CLN, che provenivano da varie parti d’Italia, avevano ben presente ...
Leggi Tutto
La corsa verso le europee del 6-9 giugno è cominciata. Fra meno di quattro mesi, circa 400 milioni di aventi diritto saranno chiamati a eleggere 720 eurodeputati, 15 in più rispetto agli attuali 705. Per [...] cui fanno parte Fratelli d’Italia e i polacchi di Diritto e giustizia (PiS, Prawo i Sprawiedliwość). L’ECR «può di esserne espulso, sarebbe pronto a sigillare l’alleanza con i conservatori all’indomani del voto.Più complicato è invece monitorare le ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...