Il Sahel, regione ricca di risorse naturali e punto nevralgico per le rotte migratorie che connettono l’Africa subsahariana con l’Europa, sta diventando sempre più importante sullo scenario geopolitico [...] nel 1975 che mira primariamente a favorire l’integrazione tra i Paesi aderenti attraverso la formazione di un mercato comune, con i loro territori.Per arginare un ulteriore divisione della regione, i membri di ECOWAS, durante una riunione d’emergenza ...
Leggi Tutto
Nuova Commissione, nuovi confini europei? Gli obiettivi del von der Leyen II tra allargamento ed eurozonaFin dalla fondazione dell’Unione Europea (UE), ogni Commissione ha sempre concluso il mandato esercitando [...] europea (BCE), c’è un solo vero candidato in dirittura d’arrivo. Attualmente, infatti l’euro è la moneta di venti dei mancare. La Svezia, per esempio, sarebbe in grado di rispettare tutti i requisiti se lo volesse, ma non ha al momento alcun piano ...
Leggi Tutto
C’è un nuovo mostro che si aggira per l’Italia. Non fa rumore, non spaventa i bambini, anzi, spesso ha forme colorate e accattivanti. È la plastica, il Godzilla dei nostri tempi, che invece di distruggere [...] consumato la bellezza di 5,9 milioni di tonnellate di plastica. Fatti i conti, sono 98,6 kg a testa. È come se ognuno di questa plastica? Nei fiumi, naturalmente, che da poetiche vie d’acqua si sono trasformati in nastri trasportatori di rifiuti. Il ...
Leggi Tutto
Il primo ministro francese Michel Barnier è stato costretto dal voto parlamentare di sfiducia alle dimissioni; ora il presidente Emmanuel Macron deve decidere in tempi rapidi, ma tenendo conto delle prospettive [...] della guerra portando invece avanti la forza della speranza.I conflitti aggravano la crisi climatica e rendono difficile affrontarla all’Unione Europea scelte precise, sintetizzate dalla parola d’ordine «Meno asfalto e più energia», che possano ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent’anni, abbiamo assistito al consolidamento e allo sviluppo dei rapporti politici, economici e finanziari tra la Cina e l’Africa, con un impatto significativo sul panorama geopolitico internazionale. [...] dei Paesi vulnerabili.In passato, la Repubblica Popolare tendeva ad annullare i prestiti a tasso zero, ma non gli altri tipi di sviluppo del Paese namibiano dal 2016 al 2020, un piano d’azione verso la prosperità per tutti, Walvis Bay, Namibia ( ...
Leggi Tutto
Il peso del conflitto tra Russia e Ucraina, la situazione in Medio Oriente, l’allerta terrorismo al massimo livello, il rischio scioperi come annunciato da uno dei principali sindacati d’Oltralpe, la CGT [...] non sono immuni da queste dinamiche), quelli che si disputeranno a Parigi dal 26 luglio all’11 agosto saranno, dati alla mano, i Giochi più inclusivi di sempre. Saranno, infatti, le prime Olimpiadi 50 e 50. Nel 1900, quando per la prima volta Parigi ...
Leggi Tutto
Dopo cinque anni dal suo ultimo viaggio in Europa, la settimana scorsa, dal 6 al 10 maggio, Xi Jinping ha compiuto un viaggio in Francia, in Serbia e in Ungheria. Il presidente cinese si è fermato nella [...] mediatore “neutrale” ma presente al fine di cercare una via d’uscita per la grave crisi dell’Ucraina. Per compiere questo Biden e Xi ha davvero cambiato il corso delle relazioni tra i due Paesi, Xi Jinping ha sottolineato come sarebbe necessario non ...
Leggi Tutto
La Germania ha da poco “sorpassato” il Giappone. Per via della recessione giapponese, è infatti divenuta la terza economia del mondo, dietro gli Stati Uniti e la Cina. L’ultima volta in cui l’economia [...] che ci separano dal dicembre 2021, data della fine del suo cancellierato. I pilastri della crescita tedesca in questo secolo, e del rovesciamento dello status di “malato d’Europa” (secondo una comune definizione della Germania alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Quella scoppiata nel Mar Rosso lo scorso mese di ottobre, quando il gruppo armato yemenita degli Houthi ha iniziato una serie di attacchi contro le navi mercantili passanti per lo stretto di Bab al-Mandab, [...] un’economia in difficoltà e non può dunque permettersi di affrontare i rischi di un cambio delle catene di approvvigionamento e l’ , che lamenta già da tempo un forte calo del suo potere d’acquisto. Ma l’area è altresì cruciale per il progetto simbolo ...
Leggi Tutto
Anche questa volta non siamo rimasti delusi. È una giornata estiva ancora non troppo afosa, c’è il sole e la destinazione è Chivasso, nel torinese. Come spesso accade in Italia, la meta propone più scoperte, [...] lanche, i boschi, i canneti. Il Po è in piena, questo 2024 è stato gravido di piogge e la portata del fiume ipnotizza occhi e pensieri. Il naufragar è dolce, nonostante questo non sia il mare di Giacomo Leopardi.Prima di tornare a casa, è d’obbligo ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...