Non viene ricordato spesso ma ne I Buddenbrook, capolavoro assoluto di Thomas Mann e colossale affresco della grande borghesia mitteleuropea, non c’è mai un momento esatto in cui la potente famiglia protagonista [...] finanziaria un vanto internazionale, è un colpo non solo d’immagine ma quasi identitario. Nonostante il cancelliere sia riuscito generale “crisi” tedesca di cui non afferriamo ancora del tutto i contorni.Si tratta di un problema serio, non solo per ...
Leggi Tutto
Nelle ultime settimane, agli avanzamenti sul piano tecnologico ed economico in materia di intelligenza artificiale, che hanno caratterizzato l’ultimo anno, si sono affiancati alcuni eventi politici. I [...] al governo, che dovrà sviluppare capacità di analisi per comprendere i rischi e potrà agire attraverso controlli e divieti. C’ a questo tema, ma bisogna vedere se il Congresso sarà d’accordo, soprattutto in un anno elettorale. Non si dimentichi che ...
Leggi Tutto
In questi ultimi giorni il presidente russo, Vladimir Putin, ha partecipato a diverse occasioni pubbliche nelle quali ha espresso il suo pensiero sull’attuale situazione economica, politica e sociale della [...] ». Al contrario, «siamo interessati a sviluppare le relazioni con i paesi dell’Alleanza Atlantica».A ragion veduta, si potrebbe obiettare che non accetterà mai che l’Ucraina possa uscire dalla “sfera d’influenza” o “sfera di interesse” russa e, come ...
Leggi Tutto
Intervista al controtenore italiano Raffaele PeRaffaele Pe e La lira di Orfeo, l’ensemble da lui fondato, non potevano che intitolare il loro festival Orfeo Week (a Lodi dal 25 novembre al 3 dicembre 2023). [...] musica e di rara difficoltà esecutiva. È chiaro che i compositori del tempo guardavano a questi interpreti come esecutori unici cui musicisti, intellettuali e artisti venivano da ogni parte d’Europa per ascoltare e conoscere le più moderne invenzioni ...
Leggi Tutto
Intervista ad Ayed MorrarIl rischio che la lotta nonviolenta palestinese fosse fiaccata e annientata c’è sempre stato. Sin da quando Ayed Morrar convinse gli abitanti di Budrus, il suo villaggio in Cisgiordania, [...] gravemente ed è ancora vivo per miracolo. Le strade e i cancelli di metallo che consentono l’ingresso nei villaggi sono stati per essere legittimata, quello che probabilmente il governo d’Israele stava aspettando. Onestamente mi sento logorato più ...
Leggi Tutto
Il compact disc ha compiuto 40 anni, ma i CD non li sente più nessuno. Prendiamo atto del fatto che abbiamo assistito in questi ultimi due anni a un’impennata di orgoglio, probabilmente trainata dalla [...] all’acquisto di CD fisici, ma parliamo sempre di un supporto in precipitoso declino rispetto agli anni d’oro, i favolosi Novanta e i primi dieci anni del secolo attuale. Figlio delle ricerche nell’informatica musicale avviate dal secondo dopoguerra e ...
Leggi Tutto
La guerra civile in Myanmar segna un punto di svolta – inattesa – in favore delle forze di opposizione alla giunta militare. Grazie alla alleanza delle milizie etniche, il 27 ottobre scorso, i ribelli [...] di una crisi di rifugiati che, in molti casi, varcano i confini per cercare scampo.Anche l’ASEAN, la Associazione delle avere una certa influenza in particolare negli Stati Shan e Kachin.D’altro canto, nel confronto geopolitico che si consuma nel Sud- ...
Leggi Tutto
Un giocatore capace di salire sino al numero 4 del ranking internazionale il tennis italiano non lo vedeva da quasi cinquant’anni, dai tempi del miglior Adriano Panatta. Per trovarne uno con il potenziale [...] chiuso, Medvedev inizierà la fase calante e a giocarsi la leadership saranno i talenti nati a inizio Duemila – lui, il danese Holger Rune, lo statunitense figlio d’arte Sebastian Korda e, chissà, qualche nuovo ingresso – pronti a insidiare quello ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi alla sua morte, si può senza dubbio affermare che l’opera di Mircea Eliade abbia trovato la propria collocazione sotto una luce indecisa, in una atmosfera limbica nel cui ambito convivono [...] il quale come una sorta di spirito mercuriale attraversa i luoghi e i personaggi di Un’altra giovinezza.È in questa radicale figura dell’uomo post-storico, alfiere di una forma d’essere e di pensiero che le imminenti guerre nucleari avrebbero ...
Leggi Tutto
Con due guerre in corso nello spazio esterno della NATO e altre crisi e questioni dirimenti all’ordine del giorno, i ministri degli Esteri dei Paesi alleati si sono riuniti a Bruxelles per una due giorni [...] nei Balcani occidentali, senza dimenticare il tema ancora d’attualità relativo alla scelta del futuro segretario generale e a tutte le confessioni, e che nel Paese «non demoliamo i luoghi di culto», ma come società «combattiamo l’estremismo violento ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...