Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] come conservatori e reazionari", e nel 1798 [...] Bartolomeo Benincasa inseriva nazione fra i vocaboli "nuovamente arrivati in Italia, o di nuova significazione, o d'un antica, ma cambiata e travisata". Il “sentimento” di appartenenzaVediamo cosa si ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] contemporaneamente la storia di un amore e la storia di un dire d’amore in rima.Racconto di un amoreInnanzi tutto, il racconto di un punti dell’argomentazione dei trattati latini (vd. per es. D.v.e., I 6 3; Mon., II 1 2-3).Questa prorompente tendenza ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] con un’Organizzazione Non Governativa e di una sarta della Sierra Leone, nell’etimologia del suo nome d’arte ritroviamo il nonno, ‘Arturo’, e i cinque odonimi chiave del suo quartiere milanese, Via Bignami, Viale Fluvio Testi, Via Ponale, Viale Sarca ...
Leggi Tutto
Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] vari sacripante, gradasso, rodomonte, tratti da personaggi dell’epica cavalleresca). O infine gli ideonimi, nomi d’arte e letteratura, come quelli che ispirano i titoli di film e serie tv (l’Armata Brancaleone e simili), o che, ancor più curiosamente ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] spesso percorso da nessun fremito, placido, grande gioia per i marinai, d’estate, e spesso invece infuria mosso da flutti che accedeva dopo un rituale e da cui si riemergeva con i responsi desiderati: a quel punto il postulante era fatto sedere ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in e alla fine della sua vita ne ricordava tutti i nomi, i discorsi intrattenuti, perfino le pietanze consumate assieme. E ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] il singolo d’esordio (con annesso videoclip) come producer e polistrumentista di Lai.“Kafka” è un brano che fa i conti con singolo del 2022, nel quale racconta la fine di una storia d’amore tra due donne. E così quando un rapporto giunge al termine ...
Leggi Tutto
Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] Repubblica a Firenze) e rapporti personali (Bobi Bazlen e Irma Brandeis).Preziosa, per la mèsse d’intuizioni e di referti, l’appendice, dove si esaminano i debiti contratti da Montale con Dante, a partire da Meriggiare pallido e assorto, composta a ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] La fattoria degli animali non ammette replicanti, il cui è sottotitolo è Salvaguardare la biodiversità. Parola d’ordine tra i ricercatori. Sahotra Sarkar (Departments of Philosophy and Integrative Biology, University of Texas) nel 2021 ha commentato ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] quella di una maggioranza», che è costituita da coloro per i quali «è materna la lingua ufficiale dello Stato di cui manifestò con varie iniziative: l’imposizione dell’italiano in Valle d’Aosta, la politica etnica ai danni della minoranza di lingua ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...