Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] sono persone di tutte le età, e molte sono cosplayer, d’altronde il “cosplay” ha avuto una crescita esponenziale anche in verso il sole»La scena avviene sui bastioni delle mura, dove i cosplayer si muovono tra padiglioni e stand di gadget di vario ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico <i>Macchiavellii> in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] Rocco Luigi Nichil, Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto7.8. Luca D’Anna, Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori… deonimici di origine araba in italiano7.9. Livia Panascì, Tra lingue di Menelicche ...
Leggi Tutto
Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] Allen o Nanni Moretti).Non manca chi sostiene che rivelare d’aver beneficiato o di beneficiare di sostegno psicologico non solo a riflettere sui rapporti fra un simile contesto e i comportamenti linguistici, ponendosi un interrogativo di fondo: come ...
Leggi Tutto
Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] e traduzione di Umberto Cianciòlo, Milano, Mondadori, 1972.Casertano, G., Platone e il mare, Pistoia, Petite Plaisance, 2023.D’Agostino B., I pericoli del mare. Spunti per una grammatica dell’immaginario visuale in Modi e funzioni del racconto mitico ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] giorni fino a un mese e più senza scali. Le navi fenicie solcavano i mari da fine marzo ad inizio ottobre, con rotte da Est ad Ovest, una conoscenza reciproca continua e continuata nel tempo, come d'altra parte le nostre fonti storiche e gli stessi ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] Molti ricorderanno quando nel 2012, per la prima volta in Italia, i mass-media parlarono di Scipione, dando il nome all’anticiclone che portò africano. L’interazione tra queste masse d’aria determina i cambiamenti del tempo meteorologico in diverse ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] un posto da cartolina.A ben guardare, però, non solo i romanzi dell’autore sono permeati dalla mafia ma lo sono in un , in «Archivio penale» n. 3/2012, pp. 1-19.De Masi, D. (ed.), Le basi morali di una società arretrata, Bologna, Il Mulino, 1976 ...
Leggi Tutto
<i>Per un punto Martin prese le cornai>. Cenni ai riflessi di <i>Martinoi> nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] d’Aquino, il che non è certo casuale). La spiegazione però è quanto meno incompleta (e non si applicherebbe che con difficoltà a Berta): le fonti onomastiche antiche provano che Martino, pure fra i martinello è una ʻspecie d’argano a colonnetta per ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] italiano la critica è più esplicita: «Che me ne farei d’un pomeriggio libero? Riparti così presto». Sam risponde: «We di avere gli occhi ormai affaticati dal neon dei motel: «Last two days I’ve been to so many motels my eyes are bleary with neon» > ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] la propria bellezza (Dec., i Concl., 17-21):Io son sì vaga della mia bellezza,che d’altro amor già mainon curerò né stesso desiderio. E io, che sempre più mi infiammo quanto più tengo i miei occhi fissi in questo bene, mi dono e mi consegno tutta a ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...