Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] nato uno splendido lavoro corale di un gruppo di alunni delle classi terze della secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo "Don Paolo Raffelli", Provaglio d'Iseo (BS), guidati dal professor Francesco Levi.Senza illusioni e senza disperare è un ...
Leggi Tutto
Pierangelo TieriOrtografia del viaggioTesto di Gabriella PaceFormia (LT), Pasquale D’Arco, 2024 L’occasione della pubblicazione di Ortografia del viaggio è stata la personale di Pierangelo Tieri, tenutasi [...] originale».Marco D’Emilia ha curato la progettazione grafica del volumetto distribuendo i pieni e i vuoti definiti dalla . È la forma grafica – cioè la disposizione degli elementi primari, i segni, il modo in cui sono realizzati e le trame che vanno ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] vicino alla stazione, Maria aveva un buon profumo, non andava d’accordo con i cani e con le dogane, e così via. Nella seconda già al 1925, con lo stesso valore, Mary Ann. I deonimici che alludono alla marijuana non si limitano al doppio antroponimo ...
Leggi Tutto
Il Bay camp, il campeggio del Bay Fest, è su un prato accanto a un campo da calcio di Bellaria Igea Marina, proprio di fronte al Beky Bay, la spiaggia dove si svolge il festival. Bisogna prenotare e pagare [...] tutti quelli che arrivano lasciano lattine di birra e bottiglie d’acqua, poi chi vuole ne prende, come fosse una portate in giro in tour, facendo il driver, quello che guida i pullman o i furgoncini per le band; se si vuole fare una foto ricordo ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] che lungimirante, tra l’altro acerrimo nemico d’ogni forma di sperimentazione e d’opposizione, se non perfino di pura ricerca della parola letteraria se non la parola stessa?], non erode i suoi convincimenti, anzi li rafforza: così si spiega la ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] Perché, disse, non ci sono soldi. Ma lui, mio padre, era d’accordo con me: non potevo continuare ad andare in giro con quella in faccia, ma sembra piú deluso che arrabbiato. Non ha tutti i torti sai?, dice, Che cazzo!, almeno la buona creanza di ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] tigì» (si parla ovviamente di Pasolini).Prendiamo l’ultimo testo del canzoniere d’amore:«E noi?»Il tuo Dio a cui io non credo– Mi presente dilatato della modernità con cui non smettiamo di fare i conti (tanto “capiente” da tener dentro Foscolo e ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] Insana riprende la definizione di dialogo polifonico di Bachtin, inteso come intreccio di voci e scoperta dell’alterità. I testi d’esordio si ispirano proprio al genere del contrasto medievale; qui l’acceso scambio di battute permette all’autrice di ...
Leggi Tutto
È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] in questo periodo che visita per la prima volta i luoghi di Giovanna d’Arco, sua eroina fin dall’età dodici anni, e sa che la vita è un ciclone di forze dirompenti con cui fare i conti, spinte ossimoriche come guerra e pace, vita e morte. Anche ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] nomi legati ad àmbiti letterari diversi, e infatti le forme e i generi delle loro risposte sono diverse, dal breve poema in versi Ci si limita però, in chiusura, e dato l’oggetto d’interesse di Lingua italiana, a qualche osservazione su quale lingua ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...