Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] concetti cui quei termini rimandano, dunque descriverne gli ambiti d’uso e le eventuali sinonimie o parziali sovrapposizioni; 2) , sia per la difficoltà di rendere i pronomi personali con il complemento d’agente. Quindi tua sorella la denuncerò ...
Leggi Tutto
Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] Morire di classe. Non è del tutto vero perché ci furono prima i libri-inchiesta, Cos'è la psichiatria? e L'istituzione negata, Settanta. Antesignane furono le fotografie di Luciano D'Alessandro scattate nel manicomio Materdomini di Nocera Inferiore ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] , meno vane e più urgenti, cui attendere. I vizi non si perdono, però, come i peli.Quello che è certo è che a Salerno «Sinestesie», vol. XXI, 2021, pp. 217-235.Pirovano D., "decima rima". Il Supplemento apocalittico di Edoardo Sanguineti, Intervento ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] del suo pensiero, del suo impegno politico, ma anche, d’altra parte, alla dimensione esistenziale della sua teologia. Da è ormai irreversibile e la sua collocazione nel confronto tra i saperi e dentro il dibattito pubblico ne è un segnale decisivo ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] una mancanza di energia e di forza per reagire a uno stato d’animo o a una situazione di soggezione e di dolore»; quando che non c’è la consapevolezza di poter scegliere.Di certo, i mass media spesso non aiutano a vederci chiaro; anzi, sono fonti ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] da ultimo, restituisce una concezione della lingua aggiornata secondo i principi della linguistica moderna; per usare una metafora, non al Dipartimento di Scienze della Società e della Formazione d’Area Mediterranea (l’ateneo è l’Università per ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] pagare l’esorbitante ammenda di 5.000 fiorini piccoli (circa 2.000 fiorini d’oro) e a restituire un imprecisato mal tolto a tutti coloro che ne facciano richiesta. Diversamente i beni personali saranno confiscati e distrutti. In ogni caso per chi si ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] fai al parco la domenicaLo sguardo dolce e ridenteVestito d’angelo assassinoE poi quel trucco invadente.È difficile da Sud, la caccia non finisce mai» (Moby Dick); «Cambiano faccia i colori, i rumori e poi tu arriverai / è certo che pioverà / Da ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] lemmi; 3) un Atlante geotestuale che mappa i testi che raccolgono i 140 lemmi considerati rappresentativi del VoSLIG. A questo Progetto di Ricerca d’Interesse Nazionale (PRIN) hanno partecipato i gruppi di ricerca di quattro diversi atenei. Obiettivo ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] di botanica e di zoologia generale, Milano, 1884.Id., L’isola d’Ischia ed il terremoto del 28 luglio 1883, Milano, 1884.Id., Elementi di mineralogia e di geologia, Milano, 1885.Id., I terremoti andalusi cominciati il 25 dicembre 1884, «Atti della R ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...