Fedi minoritarieNel 2010 un importante volume curato da Antonello De Oto, professore ordinario presso l’Università di Bologna dove insegna Diritto delle religioni e interculturale e Diritto Ecclesiastico [...] fiorentino al Cairo («La lor quaresima comincia il primo dì della luna d’agosto e dura tutta quella luna, e chiamanla ramadan, e non età religiosa’ è registrato in GDLI 2004 e segnalato tra i neologismi Treccani), o l’induismo (la fortuna attuale di ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] può perdere una figlia, ma non così. Così si perdono anche i pilastri fondanti di tutta una vita. Perché la morte per femminicidio non d’Erba, Il Ciliegio Edizioni, 2012.I concetti di femmicidio e femminicidio, Centro di Ateneo per i Diritti ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 9 e il 10 giugno, quando ormai i risultati delle elezioni europee si erano definitivamente assestati, Giorgia Meloni si è presentata ai simpatizzanti in festa e alla stampa nella sede [...] lavoro certosino sul territorio da parte dei nostri dirigenti e di tutti i nostri candidati»). È presente in un post del 23 aprile 2024 sui di un anno prima, è perché la presidente di Fratelli d’Italia questa volta ha usato l’espressione in un momento ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] “breve” dar conto puntuale di tutti i contributi, nessuno dei quali meriterebbe d’esser negletto; ci soffermeremo, pertanto, su , con la speranza che faccia man bassa della lingua che i maschi le hanno cucito addosso, e possa rinnovarne la vitalità. ...
Leggi Tutto
Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] del progresso civile, scientifico, economico e tecnologico, gli ambiti d’uso del latino scritto si riducono sempre più e muta la subito le modifiche fonetiche proprie della lingua d’uso, e ad apprezzare i vari contesti che, oltre al laboratorio della ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] una vocazione da mantenere quasi in clandestinità» (A. Dekhis, I lupi della notte, Napoli, L’Ancora del Mediterraneo, 2008 Lui sa cosa deve fare, ma non lo fa.» (D. Levani, Solo andata, grazie. I popoli degli abissi, Nardò, Besa, 2017, p. 54). ...
Leggi Tutto
Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] corpo alla banalità dello smarrimento.Sostenuto da un cast d’eccezione e da un’attenzione alla forma che traduce di football giocata a Pomona, città della contea di Los Angeles: «Did I ever tell you about what happened in the last Pomona game in ’ ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] scrittrici, ma solo a condizione che la loro opera rafforzi i pregiudizi patriarcali. Il suo approccio rappresenta una forma di “ tutto e sono respinte in un ruolo di mantenute di lusso». D’altro lato: «Per le donne delle classi sfruttate, il sistema ...
Leggi Tutto
Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] attirano e coinvolgono, ma lui non manca d’affermare sdegnoso d’avere eliminato dal proprio vocabolario la parola “ Banche, le miniere, le ferrovie, le assicurazioni, l’Industria, i grandi magazzini […]. Se si fa la rivoluzione non è per farla ...
Leggi Tutto
Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] d’estate, con la tv fulminata. Questa noia, parente stretta di quella che possono produrre certi romanzi e l’hi-art music, i film di Herzog e i una parola» (in Incroci 1996, p. 113); «Ascolti i suoni presenti nei tuoi sogni? Cosa senti? Che effetto ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...