Fidel, pubblicato da Minimum Fax, a un anno dalla scomparsa di Gianni Minà, è la storia di un dialogo lungo trent’anni (sottotitolo) tra un uomo perennemente in cerca di isole, Gianni Minà, e uno degli [...] La società capitalista è quella che ha creduto in questo tipo d’uomo, che ha sempre visto l’uomo come un animale ha fatto una cosa che mi piace molto e mi affascina: ha raccontato i margini, gli irregolari, una parte di mondo («perché il Sud è uno ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] chi «non conosce il mare», chi «non conosce le navi», si pone fuori dalla civiltà.D’altra parte, se sta nei proverbi il senso comune, allora i Greci molto trasgredirono, perché molto viaggiarono per mare.Salvo eccezioni (come l’antichissima rotta da ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. <i>Mise en abymei> tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] di sé stesso e della mala sorte (come l’anonimo appassionato d’arte – il mafioso – che dà la stura al romanzo mettendosi un quadro nel quadro o un sogno nel sogno, in cui i piani narrativi pur disgiunti si inseguono pure a livello linguistico e ...
Leggi Tutto
E i francesi ci rispettanoche le palle ancora gli giranoe tu mi fai: dobbiamo andare al cinevai al cine, vacci tu.(Bartali, Paolo Conte, 1979) Non è un Bartali vorace, d’altronde la leggenda ce lo tramanda [...] sullo sfondo di una scena con altri protagonisti: di qua i provinciali italiani, combattuti tra gli applausi all’idolo e il piaciuta molto ad altri: Pierangelo Bertoli (nell’album Canzoni d’autore) ne dà un’interpretazione da scalatore, Bruno Lauzi ...
Leggi Tutto
Champagne, per brindare a un incontro, con te che già eri di un altro(Champagne, Peppino di Capri, 1973) Champagne fu lanciata nel corso dell’edizione 1973 del concorso televisivo Canzonissima. Non vi [...] di un amore». E perciò: «Cameriere, champagne!». Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati:BartaliNon è FrancescaLa ballata del Cerutti29 ...
Leggi Tutto
Il 6 dicembre 2024, il Presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, è stato ospite della trasmissione televisiva TG2 Post, dove ha parlato oltre una ventina di minuti, rispondendo alle (brevi) [...] un tragico incidente stradale a Roma» (3 febbraio 2018); «6 anni di Gioventù Nazionale, movimento giovanile di Fratelli d’Italia. Grazie a tutti i giovani di questa splendida comunità che ogni giorno lottano per difendere le radici e il futuro della ...
Leggi Tutto
Poi d’improvviso lei sorrisee ancora prima di capiremi trovai sottobraccio a leistretto come se non ci fosse che leivedevo solo lei e non pensavo a te.(29 settembre, Equipe 84, 1967) Come accadde che san [...] come in Tanta voglia di lei dei Pooh, come si potrebbe pensare per i due primi successi di Caterina Caselli, Nessuno mi può giudicare e Perdono, ma canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli ...
Leggi Tutto
Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] sarà il ritratto ad essere segnato dalle rughe e ad accusare i segni dei vizi perché il protagonista rimarrà giovane, fino all’ di natura, attraverso il gesto estremo. La sua profondità d’animo è purtroppo costretta ad albergare in un aspetto deforme, ...
Leggi Tutto
Francesca non ha mai chiesto di piùchi sta sbagliando son certo sei tu.Francesca non ha mai chiesto di piùperché lei vive per me.(Non è Francesca, Lucio Battisti, 1969) Cinquantacinque anni dopo... Non [...] Finardi, di Santino Rocchetti e di altri ancora. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati:1) Bartali Immagine: Lucio Battisti in sala ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] pubblico ideale, così nella Premessa,è costituito da tutti i lettori in qualche modo interessati alle lingue e al studiosi a confrontarsi con la necessità di raffinare categorie d’analisi esistenti (sviluppate originariamente per lingue come il greco ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...