Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] esterno, con l’intelletto e con i sensi, e lo si estromette, i personaggi e gli autori della grande drammaturgia: Amleto, la Mutter Courage brechtiana, gli eroi tragici, la cui grandezza sublime contrappone, in Delirio, testo del 1978, alla pochezza d ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] , a differenza di Collodi e De Amicis) alla bulimia di Gadda («I doppioni li voglio, tutti [...] e tutti i sinonimi, usati nelle loro varie accezioni e sfumature, d’uso corrente o d’uso rarissimo» [cit. a p. 152]) allo sperimentalismo del Gruppo 63 ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] personaggio struggente e pieno di segreti. La fuga dei due giovani dal sanatorio della Rocca li vede avventurarsi per i paesi del Palermitano in un breve viaggio d’amore e di morte, che si conclude con la fine di Marta per emottisi nella stanza di un ...
Leggi Tutto
Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] ini risale a un periodo di contrapposizione tra Lega e Fratelli d’Italia e va quindi valutata in quel contesto politico; ma si (i «patrioti») europei (e l’incipit è «Nelle chat di Fratelli d’Italia, probabilmente li chiamerebbero i “bimbominkia d’ ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] a ottenere il Diploma di Anima Bella, e di Primo Portafortuna d’Italia. È già la terza volta che mi bistratta o bistrattuccia, si fosse determinata in me la psicosi “mi attacco a tutti i salvagenti”, volume per volume. Così mi sono cacciato in un ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] ci pare un caso che in questo tipo di testi (tra i più significativi di Fava insieme ad alcuni dei romanzi) la parola dalla collina al mare, con un rivolo d’acqua putrida al centro, e giù in basso i tuguri dove si ammassano venti persone, a due ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] solo a Venezia, città simbolo dell’eccesso (e anche accesso) turistico e di soluzioni drastiche come il ticket d’ingresso e i tornelli contapersone. Non a caso, overtourism circola nella nostra lingua già dal 2017. Come riporta l’approfondimento dell ...
Leggi Tutto
8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] irradia la sua grazia d’amore alle stesse intelligenze D. (ed.), Roma, Salerno Editrice, 2015.Bruni, L., Vita in Dante, Berté, M. (ed.), in Le Vite di Dante dal XIV al XVI secolo - Iconografia dantesca, Berté, M., Fiorilla, M., Chiodo, S., Valente, I ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] soave, le sue parole, il personaggio celebrato (il pittore fiammingo Vincent Van Gogh), uno dei capolavori del folk-rock d’oltre Oceano. O forse è rimasto, tra i più, solo il delicato motivo che mescola strofe e ritornello e il titolo, anche se ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] pochi attimi, in uno stato alterato di coscienza, uno spazio d’amore dove il figlio le sembra essere con lei («Quando potrò incontrato sua sorella e ricorda quanto sia «penoso / udire i morti dolorare e piangere!». Ancora una volta l’anziana donna ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...