Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] sarà il ritratto ad essere segnato dalle rughe e ad accusare i segni dei vizi perché il protagonista rimarrà giovane, fino all’ di natura, attraverso il gesto estremo. La sua profondità d’animo è purtroppo costretta ad albergare in un aspetto deforme, ...
Leggi Tutto
Francesca non ha mai chiesto di piùchi sta sbagliando son certo sei tu.Francesca non ha mai chiesto di piùperché lei vive per me.(Non è Francesca, Lucio Battisti, 1969) Cinquantacinque anni dopo... Non [...] Finardi, di Santino Rocchetti e di altri ancora. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati:1) Bartali Immagine: Lucio Battisti in sala ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] pubblico ideale, così nella Premessa,è costituito da tutti i lettori in qualche modo interessati alle lingue e al studiosi a confrontarsi con la necessità di raffinare categorie d’analisi esistenti (sviluppate originariamente per lingue come il greco ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] Braithwaite e soprattutto Tom Jones e Dionne Warwick.Altri suoi titoli Un ricordo d’amore, L'amore è come un bimbo, La musica è finita con Franco della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] sia mai esistito non solo in Italia, reagendo con l’opera d’arte in modo dinamico perché reputata non oggetto o risultato ma resto del volume) al titolo tradizionalmente vulgato Divina Commedia:[I]n un’edizione del 1555, curata da Ludovico Dolce ...
Leggi Tutto
Il problema dei libri di storia è che presentano sempre quella maiuscola: generali fanno guerre, attentatori le scatenano, bombe segnano la paura. Di chi ci finisce sotto, in mezzo e morto si fa sempre [...] nel loro quotidiano e nelle loro possibilità future. Uno spaccato d’Italia non filtrato – no, accidenti – ma patito da conflitto fermo, ché la fame è sempre un’ottima strada (credono i padroni del fuoco) per portare gli affamati all’obbedienza e pare ...
Leggi Tutto
Cinzia GalloVincenzo Consolo lettore di Dante«Revue des études dantesques», 7, 2023, pp. 120-138 Dottore di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche, novecentista (Bontempelli, Calvino, Camilleri, [...] marinaio, p. 6); «1’acqua perigliosa e guata» (Inferno, canto I, v. 24).«immota»: «nell’immota notte» (Lo spasimo di Palermo, 100). Riferimenti bibliograficiAlvino, G., Scritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, Bufalino, Roma, Carocci, 2024. ...
Leggi Tutto
L’amore che strappa i capelli è perduto ormai, non resta che qualche svogliata carezza e un po’ di tenerezza(La canzone dell’amore perduto, Fabrizio De André, 1966) Anche chi non conosce il linguaggio [...] B proprio della Canzone dell’amore perduto). Le sue parole narrano piuttosto i sentimenti di un amore finito, ma che prelude a un’altra della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli ...
Leggi Tutto
Lucio Di CiccoVita avventurosa di un’acciuga cantabricaRoma, L’orma editore, 2024 Questo di Lucio Di Cicco (al suo esordio) è un romanzo che sdrammatizza il fatto stesso di scrivere un romanzo. La narrazione [...] specie per quanto concerne il meccanismo base (comune ad ambo i romanzi) dato dal combinato disposto tra il caso, la cavallo di Troia con cui entrare nel fortino del tradizionale romanzo d’avventura per farne un’amorevole parodia: una parodia che non ...
Leggi Tutto
Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023 Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] , seppure sfumata e fuori fuoco, corre la storia d’Italia, quella del dopoguerra e degli anni della contestazione il partito, i femministi e gli antifemministi, le piccole vedette lombarde, le brigate rosse, i festival dell’Unità, i viaggi all’Elba ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...