Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] , nella porzione che va dal v. 11 al v. 14: i tralicci dell’Enel spuntano dal grano e sembrano «segnali captati dall’altrove traccia di niente». BibliografiaDe Fazio-Ortolano 2023 = De Fazio, D., Ortolano, P., La lingua dei meme, Roma, Carocci ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] un terreno di coltura favorevole. In esso gli uomini esprimono inconsciamente i loro pregiudizi, gli odi, i timori, tutte le loro forti emozioni. [...] Solo grandi stati d’animo collettivi hanno il potere di trasformare in leggenda una percezione ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] tutte le sue forme (per l’Ocse la produzione annua ha toccato i 460 milioni di tonnellate): non a caso, tra le tante denominazioni proposte , Il Mondo dell'Archeologia, Treccani.itManacorda, D., Nuove tendenze nell’archeologia, Dizionario di Storia ...
Leggi Tutto
Ce la si riempie bene, la bocca, di parole inopportune. Di salvagenti che possano tenere a galla la coscienza mentre tutto si avvia inesorabilmente ad affondare il tempo di una foto, di un pezzo che possa [...] questo Pascoli sciorinato così a me, a noi (parlo pure per i miei) importa niente. Ci importa molto del Pascoli che si vergognava Saba che cerca una moglie che sia pure madre, del D’Annunzio che teme la morte e cerca di vivere indimenticabilmente. ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] la cortesia (cap. 12); la donna gentile (cap. 13); la compulsione d’amore (cap. 14); il cambiamento e la volontà in amore (cap. 15 deve apparire sul volto; giacché chi lo fa rende felici i suoi nemici e gli amici infelici».Ma il dolore appariva anche ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] notevole ricaduta sul profilo professionale, sul tipo d’intervento affidatogli anche nell’ambito dei gruppi interdisciplinari territoriali e ai privati del terzo settore. Tipici sono ad esempio i G.O.T. di ammissione al lavoro all’esterno e al lavoro ...
Leggi Tutto
Luigi Matt«Una soluzione irresistibile» per Gadda: la «lingua italiana arcaica» del Primo libro delle Favole«Studi di grammatica italiana», XLII, 2023, pp. 203-67 Uno degli ingredienti del gran calderone [...] (per lo suo, messer lo papa…) e gli in luogo di i (gli quattro zoccoli);‒ enclisi libera in indi partissi al galoppo, della individuare in forme come ampetrare, balbugia o dianti invenzioni d’autore: solo dopo aver consultato dizionari e strumenti ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] straniere. Il titolo dell’articolo è «Targhe straniere, vincono i c.d. “furbetti delle targhe estere” ossia gli “europirla”» e nel testo si legge: «L’Europa, al contrario, garantisce a tutti i suoi cittadini, e quindi non soltanto agli “europirla ...
Leggi Tutto
Ritirarsi dal mondoHikikomori è una parola di origine giapponese composta dai verbi hiku (‘tirare indietro’) e komoru (‘essere dentro’) ed è usata per indicare un giovane o una giovane che sceglie di «condurre [...] e la creatività; tutti gli studi testimoniano come stati d’ansia, depressivi, di isolamento sociale siano sempre più alle scuole uno stop ai cellulari anche a scopo didattico, «salvo i casi in cui siano previsti da PEI e PDP». Via libera invece ...
Leggi Tutto
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] un determinato paese, al fine di sottolineare i rischi di un inarrestabile declino». Compare anche più nei lanci di Adnkronos.Si delinea, quindi, un “decennio d’oro” della parola, che inizialmente viene attribuita quasi esclusivamente a esponenti ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...