Comune della città metropolitana di Roma Capitale, Lazio (43,4 km2 con 53.215 ab. nel 2023).
L'antica Antium, fondata in età remota, fu assoggettata da Roma e ne divenne colonia (338 a.C.). All’età imperiale [...] Fanciulla di Anzio. All'inizio del Medioevo nell'area di Capo d'Anzio la città decadde e si ridusse a villaggio di pescatori. di Cassino (sbarco di A.). Inizialmente sorpresi, i Tedeschi riuscirono a concentrare riserve ma non poterono respingere ...
Leggi Tutto
Antica capitale dello Sri Lanka (4° sec. a.C.-10 sec. d.C). Fondata secondo la tradizione nel 6° sec. a.C., nel corso del 4° il re Pandukhabhaya la rinnovò completamente, dotandola sia di una cittadella [...] un palazzo e quartieri residenziali, sia di un quartiere extraurbano per i mercanti stranieri. Quando nel 3° sec. a.C. fu fico sotto il quale il Buddha aveva avuto l’illuminazione. Tra i monumenti di maggior rilievo, il Ruwanweli Dagoba (Mahatupa) e ...
Leggi Tutto
Çatal Hüyük Località dell’Anatolia centrale, nella pianura di Konya, importante centro di abitazione nei periodi neolitico e calcolitico.
I suoi resti sono di primaria importanza per la conoscenza della [...] formare una protezione esterna, con entrata dal tetto.
Sono notevoli le pitture e i rilievi, d’indubbio significato magico-religioso, che decoravano le mura delle case e i cui soggetti più frequenti sono costituiti da scene di caccia, teste di tori ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Taranto (178,3 km2 con 31.742 ab. nel 2008), situato a 79 m s.l.m. sul più alto gradino delle Murge Tarantine. È costituita da un nucleo medievale (la Terra) e da una parte nuova [...] (i Borghi). Notevole centro commerciale di prodotti agricoli. Industrie enologiche e molitorie.
Fu importante centro NE della città. Presso le porte urbiche e lungo le vie d’uscita sono state ritrovate necropoli con tombe scavate nella roccia, a ...
Leggi Tutto
Attrezzo da taglio per lavorare il legname, caratterizzato dall’avere il taglio normale al manico (a foggia di zappa; fig.).
Archeologia
Nel Neolitico è di pietra e di calcare, con talora il foro per l’immanicatura [...] dei metalli subentra l’a. di metallo, prima piatta, poi con i margini rialzati, da cui si sviluppa l’a. ad alette (paalstab); divinità, sia, infine, come oggetto votivo.
Tecnica
Maestro d’a. Nelle costruzioni navali, è il carpentiere, specializzato ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Siracusa.
Archeologia
Cassibile Cultura di C. Aspetto culturale caratteristico della vasta necropoli preistorica con tombe a grotticella artificiale rinvenuta presso Cassibile. [...] , Molino della Badia ecc. Fra i materiali archeologici, i bronzi attestano i rapporti commerciali della Sicilia con l’ la resa incondizionata dell’Italia. L’armistizio fu reso noto da D.D. Eisenhower e poi da P. Badoglio il successivo 8 settembre ...
Leggi Tutto
Archeologo nederlandese (L'Aia 1925 - Amsterdam 2019). Prof. di storia antica all'Università di Leida (1968-72), e poi direttore dell'Istituto nederlandese di Roma (1972-90), ha diretto gli scavi di Satricum [...] produzione ceramica; si è inoltre interessato alla metallurgia greca d'età arcaica. Tra le opere: Lapis Satricanus (in collab ), Satricum en de Volsken ("Satricum e i Volsci", 1986), Lakonian black-glazed pottery, I-III (1989-2000), Das andere Sparta ...
Leggi Tutto
Archeologo e saggista (Parigi 1755 - ivi 1849). A Roma, influenzato da J. J. Winckelmann, rivolse i suoi interessi all'archeologia. Eletto nel 1791 membro dell'assemblea legislativa, difensore di Lafayette, [...] nel campo degli studî artistici con il Dictionnaire d'architecture (1795-1825), fu il maggiore sostenitore la science le déplacement des monuments de l'art en Italie (1796). Tra i suoi saggi principali: Essai sur l'idéal (1804); Essai sur la nature ...
Leggi Tutto
Conca d’Oro Denominazione della regione di forma irregolare, che si stende intorno a Palermo (100 km2 ca.), per un raggio variabile da 3 a 8 km. Più che una pianura è un lieve declivio che da 100 m s.l.m. [...] la produzione di agrumi e ortaggi: di qui il nome, introdotto nel 14° secolo. Ai suoi margini si trovano i centri di Mondello, Cardillo, Monreale, Altofonte, Villabate, Ficarazzi, Bagheria.
Dalla C. trae il nome un aspetto culturale eneolitico della ...
Leggi Tutto
Vasta area archeologica nel New Mexico nord-occidentale. Include una dozzina di grandi pueblos (villaggi composti da complessi di piccoli ambienti comunicanti, per es. Pueblo Bonito, Chetro Ketl e Pueblo [...] cui erano state edificate kiva (ambienti cerimoniali sotterranei). I centri del C. vennero realizzati con strutture murarie ), provenienti da zone distanti anche 80 km. Intorno al 1300 d.C. gli insediamenti caddero in totale decadenza, forse a causa ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...