MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] la massima importanza dal punto di vista archeologico e storico-artistico, specie per quanto riguarda i periodi śaka e kuṣāṇa (1° secolo a.C. - 3° secolo d.C.).
Già nel secolo scorso le ricerche antiquarie furono particolarmente intense, ed enorme il ...
Leggi Tutto
(ΦαιστόϚ; XV, p. 167)
Scavi italiani, ripresi nel 1950, hanno rivelato l'esistenza di vaste strutture di palazzi più antichi, per cui il palazzo tardo-minoico messo in luce da L. Pernier può chiamarsi [...] di Festòs, in Annuario Sc. Arch. Atene, 50-51, n. s. 34-35, 1972-73 (1975), pp. 7-138; D. Levi, Festòs e la civiltà minoica, i (Incunabula Graeca 60), Roma 1976 (con bibl.); Y. Duhoux, Le disque de Phaestos, Lovanio 1977; C. Laviosa, La casa TM ...
Leggi Tutto
SAMO
Hermann J. Kienast
(XXX, p. 602)
Negli ultimi decenni, un'intensa attività di scavi e di ricerca ha riportato S. al centro dell'attenzione. In ambedue i siti archeologici, la città antica e il [...] il tunnel venne usato due volte come rifugio nel 7° secolo d.C. Dell'agorà è stato portato alla luce un grande edificio di cui non si conosce la funzione, e sono stati scoperti anche i primi luoghi di culto, un tempio di Afrodite e uno di Artemide ...
Leggi Tutto
In seguito al proseguimento degli scavi condotti sulla collina e nei dintorni di essa sono apparsi nuovi dati collegati alla vita di Siris ed Heraclea. Ai piedi della punta SO della collina è stata rinvenuta [...] nuovi ritrovamenti degli scavi di Policoro, in Atti e Mem. I Convegno Internaz. di Micenologia, 1968, p. 114 segg.; Scienze Morali, Lettere ed Arti, LXXXI (1968-69), pp. 171-212; D. Adamesteanu, Siris-Heraclea, in Policoro, Nardò 1969; id., in Atti ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674)
Lucia Morpurgo
Il telaio nell'antichità classica. - Gli avanzi di antichi telai sono appena riconoscibili, le rappresentazioni figurate scarse e schematiche, le testimonianze [...] , Glossarium mediae et infinae latinitatis, VIII, 2ª ed., 1887, c. 146; H. Blümner, Technologie und Terminologie d. Gewerbe u. Künste bei Griechen und Römern, I, 2ª ed., Lipsia 1912, pp. 135-170; G.H. Johl, Die Webstühle der Griechen und Römer, Diss ...
Leggi Tutto
L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] . e p. 603 seg.; id., in Clara Rhodos, V, p. 65 seg., IX, p. 9 seg.; id., in Boll. d'Arte, XXX, 1936-37, p. 129 seg.; A. Maiuri, in Clara Rhodos, I, p. 173 seg., II, p. 7 seg.; A. Neppi-Modona, L'isola di Coo nell'antichità classica, in Memorie dell ...
Leggi Tutto
GHAZNI
Giovanni Verardi
(XVI, p. 887; App. IV, II, p. 57)
Le attività di scavo e di esplorazione a G. e nel suo territorio si sono interrotte nel 1979 a seguito degli avvenimenti politici e militari [...] stabilire una cronologia relativa. Si distinguono un Periodo antico i e un Periodo antico ii, suddiviso questo in una fase siano piuttosto tarde, databili tra il 4° e il 6° secolo d.C., risalenti cioè in parte a epoca eftalita.
Secondo alcune recenti ...
Leggi Tutto
LA STARZA
Alessandra Manfredini
Il sito preistorico di La S. (Ariano Irpino), fu identificato già nel 1920, a seguito di lavori di sbancamento di una cava di gesso che interessarono parte della collina [...] gli 8 m di profondità.
Il Neolitico (trincee iv, i, x, xiii) era rappresentato da frammenti di ceramica impressa (a intaglio, a incisione, ecc.). Vedi tav. f.t.
Bibl.: D.H. Trump, The prehistoric settlement at La Starza, Ariano Irpino, in Papers ...
Leggi Tutto
Progresso dello scavo. - Lo scavo che, fino al 1932, aveva portato al disseppellimento delle insulae a sud del decumano inferiore, si è esteso (1932-1940) fino al decumano massimo, completando il disseppellimento [...] ); sulle circostanze del seppellimento, A. Maiuri, Nuovi studi e ricerche intorno al seppellimento di Ercolano, in Rend. Acc. d'Italia, serie VII, vol. I, fasc. 8, 1940, pp. 1-55; id., Geologia ed archeologia ad Ercolano ed a Pompei, in Rend. Acc ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (XXVI, p. 96)
Gi. Gul.
Al 31 dicembre 1947, la popolazione residente del comune ammontava a 9.154 ab. Una serie di bombardamenti aerei nella primavera del 1944 colpiva duramente l'abitato [...] dai disegni del Rinascimento e da moderne saltuarie ricerche. I lavori, tuttora in corso, permettono di apprezzare nella quasi moderna piazza della Cortina, interamente libera ora dalle case d'abitazione che l'occupavano. La piazza era chiusa dal ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...