Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] di Roma ''La Sapienza'', Roma 1980", Roma 1983, pp. 529-535 (con bibl.).
A. Prosperi, Anagni e i suoi documenti, Casamari 1983.
L. D'Adamo, I paramenti bonifaciani del Tesoro di Anagni in L'arte degli Anni Santi, Roma, 1300-1875, cat., Roma 1984, pp ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] opere, la cui esecuzione richiedeva molto tempo e l’intervento di molte categorie d’artigiani; in tal modo anche i cittadini rimasti a casa avevano una giustificazione per partecipare al godimento degli utili pubblici, non meno degli equipaggi, delle ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] L'archéologie du Moyen-Age et ses méthodes, Paris 1900, p. 74ss.; C. Enlart, Manuel d'archéologie française depuis les temps mérovingiens jusqu'à la Renaissance, I, Paris 1902 (19293, pp. 432-433); F. Ostendorf, Eine eigentümliche Art der Dachbildung ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] periodo compreso tra il sec. 12° e la fine del Trecento, i caratteri della decorazione dei codici testimoniano diverse aree di produzione italiane e straniere.Tra i materiali d'epoca medievale conservati nel Mus. Civ. Ala Ponzone le sculture in marmo ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] ⁶; a cura di C.A Rapisarda, Catania 1963; a cura di G. Bianchi, Roma 1980; Acta Sanctorum Ordinis Sancti Benedicti, I, a cura di L. d'Achery, J. Mabillon, Paris 1668; Ariulfo, Chronique de l'abbaye de Saint-Riquier (Vsiècle-1104), a cura di F. Lot ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] la Vita sancti Hugonis, ovvero di s. Ugo vescovo di Lincoln (1181-1200), testimonia che il re d'Inghilterra Enrico II (1154-1189) aveva costretto, nel 1180 ca., i monaci del priorato della cattedrale di W. a dare ai monaci di s. Ugo della certosa di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] appare un'altra ipotesi di Mâle, secondo la quale i siti d'altura in cui si venerava s. Michele - Mont- e a Monte Sant'Angelo in Puglia o nella chiesa di Saint-Michel-d'Aiguilhe a LePuy-en-Velay.Le strade non sono però soltanto strade di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] quelli del paese centrale, procedimento più raro in Asia (i Martu "mangiano carne cruda", i Kashka "allevano maiali e coltivano lino") che non in Egitto (dove gli Asiatici "seminano d'estate, mietono d'inverno"). In vari casi l'assenza o l'anormalità ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] . Haudricourt, M. Jean-Brunhes Delamarre, L'homme et la charrue à travers le monde, Paris 1955; Réau, 1955-1959, I e II.
P. De Palol, Une broderie catalane d'époque romane: la Genèse de Gérone, CahA 9, 1957, pp. 219-251.
R. Dion, Histoire de la vigne ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] Denkmalpflege 36, 1978, pp. 21-36; R. Budde, Deutsche romanische Skulptur 1050-1250, München 1979; D. von Winterfeld, Der Dom in Bamberg, I, Die Baugeschichte bis zur Vollendung im 13. Jahrhundert; II, Der Befund, Bauform und Bautechnik, Berlin 1979 ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...