VANVITELLI, Luigi
Gino Chierici
Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare (v.), egli sentì ben presto una forte inclinazione [...] S. Maria della Rotonda; preparò il progetto per il palazzo d'Angri. Fu chiamato a Milano per la trasformazione del palazzo concepita come elemento dominante di una sistemazione paesistica compresa fra i monti Tifatini e il mare, fra Aversa e Maddaloni ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] che il suo territorio era situato in parte fra gli Apuli e in parte fra i Lucani. Il suo nome compare nella storia soltanto nel 291 a. C., quando e assegnata in sorte (1043) al conte Drogone d'Altavilla, riprese l'antica importanza militare, e vantò ...
Leggi Tutto
(IX, p. 561)
Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] italiano nel 1981. Vedi tav. f.t.
Bibl.: F. E. Brown, Cosa i: History and topography, in Memoirs of the American Academy in Rome, 20 (1951 . 269 ss.; D. Manacorda, Produzione agricola, produzione ceramica e proprietari nell'ager Cosanus nel I a.C., in ...
Leggi Tutto
Xenakis, Iannis
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e architetto greco naturalizzato francese, nato a Braila (Romania) il 29 maggio 1922. Stabilitosi ad Atene con la famiglia, studiò ingegneria al Politecnico, [...] d'études de mathématique et automatique musicales, CEMAMu) e, nel 1967, il Center for mathematics and automated music presso l'Indiana University. Nel 1976 è stato tra i e Antikhton (1971). X. è stato tra i primi a prevedere, fin dagli anni Cinquanta, ...
Leggi Tutto
Coop Himmelb(l)au
Studio di progettazione architettonica fondato a Vienna nel 1968 da Wolf D. Prix (nato a Vienna il 13 dicembre 1942) e Helmut Swiczinsky (nato a Poznań, il 13 gennaio 1944), fra i più [...] in grado invece di offrire una vasta gamma di possibilità d'uso. A partire dal progetto dell'edificio per appartamenti Hot seguito un periodo di progetti notevoli, fra i quali si ricorda: il centro commerciale Melrose I (1990) e la Casa Rehak (1990) ...
Leggi Tutto
KROLL, Lucien
Daniela Colafranceschi
Architetto belga, nato a Bruxelles il 17 marzo 1927. Ha condotto i suoi studi presso l'Athénée Royal de Huy, l'Ecole Nationale Supérieure de la Cambre, l'Institut [...] gruppo di lavoro, l'Atelier d'Urbanisme et d'Architecture, opera dal 1952, tenendo contemporaneamente conferenze e seminari nelle maggiori città del mondo.
Oppositore dell'intera tradizione razionalista, rende i suoi progetti architetture bizzarre e ...
Leggi Tutto
SAFDIE, Moshe
Paola Dell'Acqua
Architetto canadese di origine israeliana, nato a Haifa il 14 luglio 1938. Nel 1953 si trasferì con la famiglia a Ottawa. Dal 1955 frequentò la McGill University, a Montreal, [...] (1971), redatto con un gruppo di consulenti, fra i quali Lawrence Halprin & Associates: qui la scala dell , Beyond Habitat, Cambridge (Mass.) 1970; M. Safdie, in L'architecture d'aujourd'hui, 159 (dicembre 1971-gennaio 1972), pp. 44-63; P ...
Leggi Tutto
ISOZAKI, Arata
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Oita (isola di Kyushu) il 23 luglio 1931. Ha studiato e si è laureato nell'università di Tokyo, lavorando poi con K. Tange dal [...] edificio della Nippon Electric Glass Co.Ltd a Otsu (1977-80); il Museo d'arte contemporanea di Los Angeles (1981-86); il palazzo dello sport San ad avvolgimento, ecc. Vedi tav. f.t.
Tra i suoi scritti: Directions in today's architecture. A discussion ...
Leggi Tutto
MIES VAN DER ROHE, Ludwig
Manfredo TAFURI
Architetto, nato il 27 marzo 1886 ad Aquisgrana. Nel 1905 si recò a Berlino dove lavorò con B. Paul e nel 1908 con P. Behrens che in quel periodo rappresentava [...] presentò alcuni progetti di edifici per uffici con i quali affrontava il problema di un nuovo linguaggio 388-389; L. Hilberseimer, M. van der R., Chicago 1956; Architecture d'aujord'hui, settembre 1958 (numero speciale dedicato a M.); A. Drexler, M ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista, nato a Cobidil (Kobdilj), in Slovenia, il 29 aprile 1865, morto a Gorizia il 14 agosto 1962. Nato nel Carso sloveno da famiglia d'origine italiana, compì gli studi liceali a Lubiana [...] dividersi in due fasi: nelle prime importanti opere realizzate, come i Magazzini Portois & Fix (1899-1900) e il ), per l'ampliamento di Gorizia (1921 ss.) e per tutti i comuni limitrofi danneggiati dalla guerra (1917-22). Costante in tutta la ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...