FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] , con materiali originali.Segnato da numerose postazioni militari romane, databili tra gli inizi del sec. 1° d.C. e la metà del 3°, il territorio tra i fiumi Nidda e Meno in età imperiale si organizzò attorno al vicus di Nida, porto fluviale sulla ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] 'arte di Trino, Trino 1979; C. Caramellino, Il tesoro della Cattedrale (Opere d'arte in Piemonte-Casale Monferrato), Torino 1979; E. Cecchi Gattolin, I tessellati romanici a figure del Duomo di San Evasio a Casal Monferrato, in Scritti di storia dell ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] -1977, Firenze 1978; X. Barral i Altet, Un group de mosaïques romanes en Toscane: pavements d'Arezzo, Florence et Prato, MEFR 91 ; L. Magni, Borgo al Cornio e il castello di Prato dall'880 al 1084 d.C., Prato storia e arte 30, 1989, 75, pp. 26-40; C. ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] si effettuò in diverse fasi; nell'856 il re delle Asturie Ordoño I (850-866) s'impadronì della città di L., fondata dai Romani chiesa, prevista a copertura lignea, fu rimaneggiata in corso d'opera per ricevere le volte. Nei capitelli appaiono le ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] di Otranto, RINASA, s. III, 4, 1981-1982, pp. 71-103; R. Farioli Campanati, La cultura artistica nelle regioni bizantine d'Italia dal VI all'XI secolo, in I Bizantini in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1982, pp. 137-426: 249-251 nn. 62, 65, p. 253 n ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] Vienne, Lyon 1914; U. Chevalier, Essai historique sur la constitution de l'Eglise de Vienne en Dauphiné, I, Vienne 1922; P. Bresse, L'église Notre-Dame-d'outreGère, Vienna 1, 1923, pp. 89-97; M. Argence, Découverte de plusieurs peintures à fresque de ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] l'alto prima di concludersi con 'collarini' e capitelli a dado. Le cornici d'imposta sono costituite da due gole sporgenti e da un listello piatto. I pilastri quadrati poggiano su basi semplici e recano come conclusione superiore le stesse cornici ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] de Troyes, BMon 118, 1960, pp. 111-122; J. Roserot de Melin, Bibliographie commentée des sources d'une histoire de la cathédrale de Troyes, I-II, Troyes 1966-1970; L. Grodecki, Nouvelles découvertes sur les vitraux de la cathédrale de Troyes, in ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] e misurate dall'estremità del dito medio; era in genere calcolato tra i cinque e i sei piedi (da m 1,624 a m 1,960) e veniva the Middle Ages to the Twentieth Century, Philadelphia 1985; R.D. Connor, The Weights and Measures of England, London 1987; ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] stile gotico della Germania. Fino alla metà del sec. 16° vi furono sepolti i langravi di A., i cui monumenti funerari sono riuniti nel transetto sud, nel c.d. Landgrafenchor. Le grandiose vetrate del coro e il prezioso reliquiario di s. Elisabetta ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...