AVILA
X. Barral i Altet
ÁVILA (lat. Avela)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, nella Vecchia Castiglia, situata a più di m. 1000 di altitudine in posizione dominante rispetto alla valle [...] prima testimonianza certa risale al 1192, quando i beni del maestro d'opera Fruchel, tramite Alfonso VIII, vennero donati a quelli di León e di Salamanca. A questi si aggiungono i più tardi monumenti funebri di Esteban Domingo e del vescovo Blasco ( ...
Leggi Tutto
Albi
J.L. Biget
(lat. Albiga, Urbs Albigensis)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. di Tarn, il cui sito corrisponde a una piana triangolare determinata dal fiume Tarn e da uno dei [...] tempo e soprattutto a quelle di Antoine Le Moiturier e di Michel Colombe. È possibile che i più abili maestri del tempo abbiano lavorato per Luigi d'Amboise nella realizzazione di questa parte della cattedrale che, sia per il valore estetico, sia per ...
Leggi Tutto
PERIGUEUX
N. Mouillac
PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva [...] per ordine del re -, e le abitazioni dei cavalieri. Tra i più begli esempi di queste dimore fortificate urbane, lo Château-Barrière, ° a E, sul luogo ove in origine sorgeva la scalinata d'accesso, e fece demolire il tetto costruito alla fine del sec ...
Leggi Tutto
EMBRUN
G. Barruol
EMBRUN (lat. Eburodunum)Centro della Francia sudorientale (dip. Hautes-Alpes), posto in un punto di passaggio obbligato, su di un sito fortificato naturalmente, lungo l'itinerario [...] la metà del sec. 4° sarebbe stato, insieme con i suoi compagni Vincenzo e Donnino, l'evangelizzatore delle Alpi origines au milieu du VIIIe siècle, II, Provinces ecclésiastiques d'Aix et d'Embrun. Narbonensis et Alpes Maritimae, a cura di V. ...
Leggi Tutto
AVERSA
M. D'Onofrio
Città della Campania in prov. di Caserta. Venne fondata dai Normanni capeggiati da Rainulfo Drengot nel luogo in cui si trovava già un borgo detto di Sanctu Paulu at Averze sul confine [...] Aversa, 2 voll., Napoli 1857-1858; H.W. Schulz, Denkmäler der Kunst des Mittelalters in Unteritalien, I, Dresden 1860, p. 189 ss.; D. Salazaro, Monumenti dell'Italia meridionale, Napoli 1871, p. 40; A. Avena, Monumenti dell'Italia meridionale, Roma ...
Leggi Tutto
CESKE BUDEJOVICE
J. Kuthan
ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis)
Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] alcun esempio delle case dei secc. 13° e 14°, i cui lotti edificabili, stretti e allungati, vennero predisposti già nella der Stadt Budweis in Böhmen, a cura di K. Köpl, Praha 1901; D. Líbal, J. Muk, Domy a opevnĕní v Českých Budĕjovicích v gotice a ...
Leggi Tutto
Algeri
L. Golvin
(lat. Icosium; arabo al-Jazā'ir)
Capitale della repubblica algerina. La fortuna di A. è legata soprattutto alla sua posizione geografica; è infatti situata al centro del litorale settentrionale [...] formarono tre dinastie nel Maghreb: gli Hafsidi di Tunisi, i Merinidi di Fez, gli Abdalwadidi di Tlemcen. Questi ultimi Venezia 1550.
L. Marmo, I. Carvajal, Description general de Affrica, 3 voll., Malaga 1573-1599.
D. Haedo, Topographia e historia ...
Leggi Tutto
CHICHESTER
S. Botti
(lat. Regnum; Cissaceaster nei docc. medievali)
Città della Gran Bretagna meridionale, nella contea del West Sussex, posta in un'ansa del fiume Lavant. L'odierno impianto urbanistico [...] di animali e mostri, come è tipico per l'epoca e i luoghi in questa tipologia di oggetti (Tracy, 1986).La recinzione, hanno un soffitto a travature lignee del 13° mentre la torre d'ingresso risale agli inizi del 14° secolo.Il St Mary's Hospital ...
Leggi Tutto
MAHDIA
G. Di Flumeri Vatielli
(arabo classico al-Mahdiyya)
Cittadina della Tunisia che occupa il promontorio del Capo d'Africa, piccola penisola rocciosa unita al continente da uno stretto istmo di [...] Da allora in poi M. divenne teatro delle lotte fra i popoli nordafricani e cristiani, fino alla metà del sec. Nord, Paris 1964; A. Lezine, Mahdia. Recherches d'archéologie islamique, Paris 1965; D. Hill, L. Golvin, Islamic Architecture in North Africa ...
Leggi Tutto
HALL
F.H. Hye
Città dell'Austria, nel Tirolo, sulla sponda sinistra dell'Inn a km. 10 a E di Innsbruck. L'insediamento si sviluppò grazie alla scoperta di giacimenti salini nella valle di H. (antico [...] .Dal sec. 14° fino al 1665 la città costituì una delle residenze dei principi che, a partire dal 1363, furono i duchi d'Austria-Asburgo; ciò determinò il suo sviluppo artistico e culturale. Nonostante l'incendio del 1477 e il terremoto del 1670, si ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...