In botanica, in passato, qualsiasi medicamento di origine vegetale. Oggi indica sia gli antiparassitari (pesticidi) usati per la protezione delle colture vegetali sia, in senso più generale, le sostanze [...] definire con sicurezza il meccanismo primario d’azione (che può essere molteplice) e i meccanismi di amplificazione (che possono a prodotti più o meno attivi di quello di partenza. I processi possibili sono vari e imprevedibili, tanto che non si ...
Leggi Tutto
Antropologia
Popolazioni marginali
Gruppi nomadi, prevalentemente di cacciatori e raccoglitori (pigmei, boscimani, aborigeni australiani), di esigua consistenza demografica, stanziati in territori isolati [...] Gigliacee; ➔ placenta).
Economia
Analisi marginale
Metodo d’indagine teorica dei fenomeni economici basato sulla considerazione varie forme di mercato.
Fisica
In ottica, si dicono m. i raggi luminosi che, in relazione a un certo sistema ottico ...
Leggi Tutto
Botanica
C. delle foglie Il processo del distacco delle foglie, nelle piante caducifoglie. È provocato dal differenziamento alla base del picciolo di una zona di abscissione, costituita da strati di cellule [...] Genericamente, diminuzione di temperatura; con significato specifico, in termodinamica, differenza tra i valori dell’entalpia all’inizio e alla fine di una trasformazione.
Tecnica
C. d’acqua
Negli impianti idroelettrici, c. naturale, o totale, è il ...
Leggi Tutto
Che vive fra i ruderi. Fauna r. È costituita dall’insieme degli animali che popolano il cosiddetto ambiente r., difficile da definire poiché presenta, spesso su una superficie esigua, un’infinita gradazione [...] sono in genere distribuiti in ambienti più differenziati; anzi, la fauna r., in regioni di facile accesso a specie d’origine esotica, può differire notevolmente dalla fauna locale. La serie continua di ambienti r. sul litorale del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Canale a pareti proprie che dà passaggio a un liquido organico. D. cistico Canale che collega la vescicola biliare o cistifellea al dotto epatico (➔ fegato). D. (o canale) [...] dell’orecchio interno dei Vertebrati fa comunicare la vescicola otica o uditiva (otocisti) con l’esterno. D. mesonefrico (o canale di Wolff) D. escretore del mesonefro che raccoglie i prodotti di escrezione del rene primitivo o corpo di Wolff ...
Leggi Tutto
Botanica
Movimento i. Movimento che si compie in organi morti, in seguito a modificazioni dello stato d’imbibizione delle membrane cellulari; per es. nelle brattee dell’involucro delle carline (erbe spinose) [...] anidride fosforica ecc.), oppure può consistere in un adsorbimento, come si riscontra, per es., nel gel di silice. Le sostanze i. subiscono mutamenti di aspetto, di colore o di dimensione, che possono rivelare lo stato di umidità dell’aria. Esse sono ...
Leggi Tutto
tundra Ambiente delle regioni circumpolari, in particolare di quelle artiche, con vegetazione caratterizzata dall’assenza di formazioni vegetali arboree; il clima della t. è rigido, con precipitazioni [...] , qualche Mollusco, qualche raro lombrico) si annoverano tra i gruppi capaci di trovare rifugio sotto le pietre, o d’interrarsi nei periodi più rigidi dell’anno. Bene rappresentati i gruppi acquatici (specialmente Molluschi) e gli Insetti volatori ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente 18.860 specie raggruppate in 4 famiglie, le più importanti delle quali sono le Fabacee e le Poligalacee. Studi filogenetici effettuati negli anni 1990 [...] due petali laterali (le ali) che funzionano come una pista d’atterraggio per l’impollinatore, e altri due petali parzialmente fusi ( la carena), in cui si trovano gli stami e i pistilli con cui viene a contatto l’insetto.
Le Fabacee comprendono ...
Leggi Tutto
In botanica, alterazione di vari organi vegetali provocata dal parassitismo di microrganismi prevalentemente fungini; e in particolare le singole malattie che si manifestano con tali alterazioni.
Esistono [...] , fessurano in varie direzioni il legno rendendolo friabile. I m. dei frutti si manifestano sia sulla pianta, sia m. bianco (o carie bianca) dell’uva è una malattia degli acini d’uva dovuta a funghi del genere Coniothyrium. M. grigio dell’uva è ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi [...] walls), che possono essere costruite fuori opera unendo profilati d’acciaio o di leghe leggere in modo da formare un esterno della struttura portante. Sono anche usate, soprattutto per i divisori interni degli edifici per ufficio, pareti mobili di ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...