La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] testi di medicina dedicati in maniera specifica ai prodotti naturali e risalenti al periodo Han (206 a.C.-220 d.C.), e talvolta anche i presunti autori, sono menzionati nelle storie dinastiche degli Han e dei Sui (581-617), non si conosce, invece, né ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] la sua aspirazione alla completezza, evidenziò le lacune delle loro conoscenze, i ricercatori di storia naturale si spinsero a esplorare in maniera programmata i territori d'oltremare. Quante più piante esotiche prima sconosciute con le loro varietà ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] nel primo numero del Boll. della Soc. adriatica di scienze naturali (I [1875], pp. 238-243), ch'era appena sorta a Trieste. Lo stesso volume accolse altri contributi del M. d'ambito botanico (Della presenza di piante alpine nelle paludi del Friuli, p ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] dell'India o dell'Estremo Oriente. Successivamente, i viaggi d'esplorazione, la crescita degli scambi commerciali con spontaneo. Attualmente il pesco è diffuso in numerosi paesi, tra i quali gli Stati Uniti occupano il primo posto.
Ricche di potassio ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] hoggi molte rare piante, che per avanti non si sono in Italia vedute, a commodo e ornamento pubblico de i Medici, de gli scholari, e d'ogni altro, che di questa facultà si diletti" (Discorsi…, p. 2).
Pur mancando per l'orto pisano un formale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] di partenza di quel processo di globalizzazione che avrebbe caratterizzato i tempi moderni. Di conseguenza, è importante delineare il contesto , quali gli oceani, le catene montuose, i deserti e i corsi d'acqua. Si iniziò a pensare che gli organismi ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] ormai non solo nei fondi di amici proprietari barlettani, come i Bonelli, i De Martino, i Cafiero, ma anche nel Foggiano, lungo il lago di fattori: "ad essi solamente è dato il grave incarico d'istruire e dirigere la quarta classe, la più estesa, ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] ’Erbario centrale, in linea con i moderni criteri dei botanici d’Oltralpe, Parlatore redasse quindi la di fisica e storia naturale.
Notizie biografiche su P. si trovano in: C. D’Ancona, F. P., in Bullettino della R. Società toscana di orticultura, II ...
Leggi Tutto
BAMBACIONI, Valeria
Gaspare Mazzolani
Nata il 24 nov. 1895 a Roma da Domenico e da Enrica Amici, si laureò in scienze naturali nel 1918 e in chimica nel 1921 presso l'università di Roma. Nell'aprile [...] Mellink, 1880; L. Guignard, 1884; H. H. Dixon, 1895; E. Sargant, 1896; D. M. Mottier, 1898; A. Ernst, 1901; E. Strasbürger, 1908; A. Friesendahl, 1912 uno (G. Martinoli, Contributo alla embriologia delle Asteracee: I-III, in N. Giorn. di bot., n.s., ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] grano siberiano, ibid., 1954, n. 6, pp. 17-22) valorizzò i caratteri carpologici ai fini della delimitazione delle specie coltivate e naturalizzate in Europa, Pollino e del Gennargentu, il riassetto dei parchi d'Abruzzo, del Circeo e dello Stelvio, e ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...