• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5171 risultati
Tutti i risultati [116494]
Diritto [5170]
Biografie [35796]
Storia [14040]
Arti visive [13483]
Letteratura [6140]
Religioni [5864]
Archeologia [6099]
Geografia [2861]
Cinema [3028]
Fisica [2773]

Addizionali e sovrimposte

Diritto on line (2015)

Luca Peverini Abstract Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] istituto delle sovrimposte che a quello dell’addizionale è quella della finanza locale (cfr. D’Alessio, U., Sovrimposte, Nss. D. I., XVII, Torino, 1970, 1060; Manzoni, I.-Vanz, G., Il diritto tributario, Torino, 2007, 138). L’ipotesi è quella dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Direttive [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Roberto Mastroianni Abstract Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] generali... ma non delle direttive che li esprimono? La sentenza della Corte di giustizia nel caso Kücükdeveci, in R.D.I., 2010, 443 ss.; Mastroianni, R., Direttive non attuate, rimedi alternativi, principio di uguaglianza, in Dir. Un. eur., 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Espropriazione forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Mauro Bove Abstract Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] delle opposizioni nel processo esecutivo, Firenze, 1942; Garbagnati, E., Opposizione all’esecuzione (diritto processuale civile), in Nss.D.I., XI, Torino, 1965, 1068 ss.; Luiso, F.P., Diritto processuale civile, III, Il processo esecutivo, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Diritti della personalità [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Giulia Rossolillo Abstract La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] luglio 2007 sulla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali (Roma II). Bibliografia essenziale Badiali, G., Personalità e capacità nel d.i.pr. e processuale, in Scritti G. Barile, Padova, 1995, 3; Baruffi, M.C., Art. 24, Legge 31 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Azione costitutiva [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Alessandro Motto Abstract Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] è relazione tra effetto di accertamento ed effetto costitutivo del provvedimento giurisdizionale (Pavanini, G., Accertamento giudiziale, in Nss.D.I., I, Torino, 1968, 123 ss., specie 126; Liebman, E.T., Efficacia ed autorità della sentenza (ed altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Furto

Diritto on line (2013)

Margherita Piccardi Abstract Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] dall’uguale diritto degli altri comproprietari, soci o coeredi (Mantovani, F., Sottrazione di cose comuni, in Nss.D.I., XVII, Torino, 1957, 1021). Il minor disvalore che giustifica il più mite trattamento punitivo deriva dal rapporto intercorrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem Valerio Napoleoni Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] effetti della sentenza “Grande Stevens” nell’ordinamento italiano, in www.penalecontemporaneo.it, 30.6.2014, 5 ss.; Vozza, D., I confini applicativi del principio del ne bis in idem in materia penale: un recente contributo della Corte di Giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Versamenti diretti

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ingrao Abstract Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] Torino, 1996; Falsitta, G., Il ruolo di riscossione, Padova, 1972; Falsitta, G., Riscossione delle imposte dirette, in Nss. D.I., XVI, Torino, 1969; Fantozzi, A., Diritto tributario, Torino, 2003; Fregni, M.C., Obbligazione tributaria e codice civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Ricettazione

Diritto on line (2013)

Daniele Piva Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] penale. Parte speciale, a cura di C.F. Grosso, Milano, 2008, 453; Pecorella, C., Ricettazione (Diritto penale), in Nss.D.I., XV, Torino, 1968, 930). In particolare, se è vero che il reato assume natura (eventualmente) plurioffensiva e che il singolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Capacità e rappresentanza processuale [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Filippo Corsini Abstract Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] civile, a cura di S. Chiarloni, art. 75-81, Bologna, 2016; Costa, S., Parti (diritto processuale civile), in Nss. D.I., XII, Torino, 1957, 499 ss.; Garbagnati, E., La sostituzione processuale, Milano, 1942; Mandrioli, C., Artt. 75-77, in Comm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 518
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali