La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] e H non sono gli unici elementi ad avere tali proprietà, ma sono i più leggeri fra quelli capaci di formare legami forti (covalenti). Degli altri costituite dalle stesse macromolecole A.I. Oparin (1923), J.B.S. Haldane (1929), J.D. Bernal (1951) e ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] e quindi la coesione (legame metallico, con energie di coesione di 1-2 eV/atomo). Nei m. di transizione (i cui orbitali d sono incompleti) vi sono ulteriori sostanziali effetti di legame (con energie di coesione complessivamente di 4-9 eV/atomo ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] possibili valori per le fasi iniziali (o anche per le fasi istantanee se la radiazione è policromatica). Poiché i tempi d’osservazione, per quanto brevi, sono in genere molto lunghi rispetto all’intervallo di tempo con cui mediamente si succedono gli ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] e dalla sua costante dielettrica; in prima approssimazione una l. di questo tipo è assimilabile a una guida d’onda che collega fra loro i componenti a cui la l. è connessa. A differenza delle guide chiuse, tuttavia, si tratta di una struttura ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] nel 1995, con massa di circa 175 GeV/c2. Gli adroni più leggeri dotati di charm per primi identificati e studiati (i mesoni D+ ~ cd̅, D0 ~ cū, F+ ~ cs̄ e il barione Λ+c ~ cud) decadono mediante le interazioni deboli con vite medie comprese tra ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] anno marziano, raggiungendo il massimo in inverno e il minimo in estate: sembrava, cioè, che i ghiacciai polari si sciogliessero parzialmente d’estate per ricostituirsi nei mesi più freddi. Le osservazioni delle sonde spaziali hanno modificato questa ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] (ordinata di P) è l’ascissa, sull’asse delle y, del punto d’incontro di detto asse con la parallela per P all’asse delle x; b parla anche di linee u = cost, o v = cost (rispettivamente per i due sistemi di linee) o anche, di linee v e di linee u ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] grande: in effetti, per b≥0,5 non esiste più una r. d’ampiezza, come si deduce dalla formula ora data e come mostra la fig. 1A. In molti casi pratici i sistemi oscillanti sono caratterizzati da una forza resistente piuttosto piccola (r2≪4mk), per ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] , di ordine p, che non sia nullo; siano nulli (oppure non esistano) tutti i minori di ordine p+1 i quali contengono elementi di D.
Principali tipi di matrici
M. aggiunta di una m. quadrata non singolare
M. aggiunta di una m. quadrata non singolare è ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] Scritti di filosofia prima: Metafisica, così chiamata, sembra, perché posta "dopo i libri di fisica"; 4) Opere morali e politiche: Etica Eudemea, Grande Etica (d'incerta autenticità), Etica Nicomachea, Politica, Costituzione degli Ateniesi; 5) Opere ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...