(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] Le dimensioni di G. sono quasi le massime possibili per un pianeta. I modelli teorici indicano, infatti, che un corpo di massa un po’ maggiore sua scoperta (per opera di G.D. Cassini nel 1664) fino a oggi.
I vortici di dimensioni minori, pur avendo ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] di u. delle varie armi: brigata, divisione, corpo d’armata, armata, gruppo d’armate. Queste a loro volta si distinguono in grandi u. semplici, che sono i raggruppamenti formati da u. semplici delle varie armi (brigata e divisione), e grandi ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] su lamine a facce piane e parallele, di spessore opportuno: non vengono riflesse le radiazioni di lunghezza d’onda tale che i raggi riflessi internamente e poi emergenti dalla lastrina siano in opposizione di fase con quelli della prima riflessione ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] temperatura dei resistori percorsi da correnti utili a tensione confrontabile con quella del r. (per es., i resistori dello stadio d’ingresso di un amplificatore per segnali molto deboli).
Nei dispositivi elettronici complessi il r. elettrico interno ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] quale si associa, per ogni f ∈ A, l’applicazione f→df/dx. L’insieme Ω risulta dotato della struttura di gruppo abeliano e i suoi elementi, a meno di eguaglianze, sono 1, Dk, D–k (k=1, 2, …), dove all’o. Dk è associata l’applicazione f→dkf/dxk e all’o ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] specchio collimatore, ha fatto sì che gli s. con reticolo trovassero la loro maggiore applicazione alle lunghezze d’onda corte, come appunto l’ultravioletto e i raggi X. La risoluzione degli s. a reticolo è limitata, nel caso di osservatori a terra ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] la s. non possono essere compiuti gli atti del processo. I termini in corso sono interrotti e iniziano nuovamente a decorrere dalla ripresa interessanti per alcune applicazioni sono le s. a cuscino d’aria, basate sulla generazione, tra l’oggetto e ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] funzionali, preposti a controllare o svolgere varie funzioni durante la missione, che sono i sottosistemi strutturale, di propulsione, di controllo d’assetto e articolazioni, di comunicazioni, di generazione di potenza, di strumentazione scientifica ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] quelle più spesse ai bordi che al centro (in fig. 2, le l. C, D, F); si ha il contrario se, come talvolta succede, la l. è meno rifrangente a quanto fanno le l. ottiche per i raggi luminosi.
L. d’ingrandimento
Detta anche microscopio semplice, è una ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] x tendente a +∞ la funzione f(x)=1/x+1 tende a 1; D, per x tendente a +∞ la funzione f(x)=logax tende a +∞). Si l′+ε e un punto P2 per il quale f(P2) > l″−ε. I numeri trovati si denotano con uno dei seguenti simboli: minlimP→P0 f(P), maxlimP→P0 f ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...