solenoide In elettrologia, bobina costituita da un conduttore filiforme avvolto a spire piuttosto serrate su un supporto tubolare; nei s. a nucleo magnetico funge da supporto un nucleo, aperto o chiuso, [...] regola della mano destra, ➔ mano) e intensità iN A/m, essendo i l’intensità della corrente, n il numero di spire per unità di lunghezza. s. indefinito, vale a dire uniforme, parallelo all’asse e d’intensità iN/l A/m, essendo N il numero totale delle ...
Leggi Tutto
Filosofia
In contrapposizione a monismo, in generale ogni concezione del mondo fondata su un’essenziale dualità di principi. Il termine ha cominciato a entrare nell’uso solo agli inizi del 18° sec., ma [...] , alla luce della fisica classica e dell’intuito, del tutto inconciliabili. Questo d. trova il suo superamento nella meccanica quantistica e nel fatto che i modelli ondulatorio e corpuscolare, proprio in quanto modelli, sono da ritenersi validi ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico irlandese (Lismore Castle 1627 - Londra 1691). Stabilitosi a Oxford, nel 1655 iniziò, con l'aiuto di R. Hooke, una serie di esperimenti di pneumatica che diedero luogo ai New experiments [...] aprì la strada alle ricerche ottiche di R. Hooke e I. Newton. Trasferitosi a Londra nel 1668, impiantò quivi, nella un laboratorio dove, assieme ad A. G. Hanckwitz, F. Slare, D. Papin e il nipote R. Fitzgerald, compì esperimenti sulla produzione del ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco naturalizzato statunitense (n. Weimar 1928 - m. 2024). Autore di fondamentali studi nel campo della fisica dei semiconduttori, nel 2000 ha vinto con Z.I. Alferov e J.S.C. Kilby il premio [...] RCA Laboratories di Princeton (1954-57), il laboratorio Philips di Amburgo (1957-59), i laboratori Varian Associates (1959-66) e Fairchild semiconductor r&d laboratory (1966-68) di Palo Alto. È stato professore di ingegneria elettrica presso la ...
Leggi Tutto
Centro di gravità di un insieme discreto di n masse m1, m2, ... mi ,... mn, concentrate in altrettanti punti P1, P2, ... Pi, ... Pn, coincidente col centro di un sistema di n vettori paralleli e concordi [...] una terna di riferimento, indicate con xi, yi, zi le coordinate di P i, con M la massa totale, cioè la somma di tutte le masse del virtù di queste proprietà si può subito dire, per es., che i b. di una sfera, di un cerchio, di un quadrato omogenei ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice a. termica la sottrazione di calore da un corpo mediante la rimozione di materia dalla sua superficie, prodotta da un flusso di particelle o di radiazione termica. La coda delle comete [...] materiali rocciosi, grossi e minuti, effettuata da un corso d’acqua dopo averli distaccati per erosione dai terreni che in residuo carbonioso che essi presentano per pirolisi: inoltre i gas che si sviluppano sono caratterizzati da un basso peso ...
Leggi Tutto
SQUID In fisica, sigla di superconducting quantum interference device, che indica il magnetometro a effetto Josephson. Gli SQUID possono essere in corrente continua o a radiofrequenza.
Lo SQUID in corrente [...] 1). Una corrente elettrica (corrente di polarizzazione) di intensità I è fatta fluire nello SQUID e, se è sufficientemente interferenza, estremamente sensibile al flusso, fra le due funzioni d’onda che descrivono le coppie di Cooper di elettroni che ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio tecnico economico, risparmio disponibile per prestiti a breve scadenza (si parla infatti di mercato del d. o mercato monetario, contrapposto a mercato finanziario o dei capitali) [...] d. il titolo dell’argento; nel sistema di misure ‘troy’ usato in Inghilterra per i metalli preziosi e altre merci, il d 2 sesterzi e mezzo. Durante l’impero, diminuì la percentuale argentea del d., in un primo tempo di ottima lega, e giunse a essere ...
Leggi Tutto
Mazzo di penne usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di divise militari, in cappelli e acconciature femminili; in senso figurato, oggetto o formazione che nell’aspetto ricorda [...] del cavallo. Dal 16° sec. fu molto adoperato sugli elmi o sui copricapi di varia foggia; alla fine del secolo uomini e donne portavano i berretti piumati d’origine spagnola. Alla fine del 18° sec. la pettinatura fu sormontata da p. alti e voluminosi ...
Leggi Tutto
viscoelasticità Proprietà di alcuni materiali (in particolare, materie plastiche) suscettibili di subire deformazioni di tipo elastico, associate a deformazioni di tipo viscoso.
Le materie plastiche [...] in modo simile a un solido gommoso, ovvero mostra entrambi i comportamenti descritti; tale condizione è detta di viscoelasticità. Il costituito dalla somma di una molla e di uno smorzatore; se i due elementi sono disposti in serie (fig. C) si ottiene ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...