Fisico (Lione 1860 - Bayonne 1934); prof. di fisica alla École supérieure d'electricité a Parigi. Compì ricerche sulla scarica nei gas rarefatti; è soprattutto noto per aver dimostrato che i raggi γ emessi [...] dalle sostanze radioattive sono radiazioni elettromagnetiche ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] periodo dell'orbita e la sua elevata eccentricità hanno permesso di misurare i parametri del moto orbitale e le masse dei due membri, ambedue di stato possibile determinare.
Il CNES (Centre National d'Etudes Spatiales) francese ha in fase di avanzata ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] Coker per determinare gli sforzi interni nei materiali da costruzione mediante la luce polarizzata, in Annali d'ingegneria, 1916; G. Colonnetti, La statica delle costruzioni, I, Torino 1928; O.M. Corbino, Le tensioni create in un corpo elastico dalle ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] segnale, la condizione di s. si traduce nella richiesta che tutti i valori delle costanti a dei segnali elementari siano compresi tra 0 e fisica, a cura di C. Bartocci, Torino 1995; J.D. Murray, Mathematical biology, Berlino 2003; V. Arnold, Ordinary ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] permette di mantenere l'informazione in un materiale sensibile alla luce mediante una figura d'interferenza prodotta da laser. Al contrario dei CD e DVD, che immagazzinano i dati bit per bit sulle loro superfici, il disco olografico accumula ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] gestione aziendali e di personale, sia di organismi d'ispezione.
Metrologia fisica
di Pietro Dominici
È la parte elettrotecnico italiano, Giovanni Giorgi (1871-1950: v. App. I, p. 674, e App. III, i, p. 761), si deve il grande merito di avere ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] della goccia liquida di N. Bohr, 1934) sulla base del quale si sono sviluppate le descrizioni delle proprietà d'insieme (i moti collettivi) del sistema nucleare. Malgrado ciò una gran parte dei fenomeni legati alla struttura e alla dinamica dei ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] Osservatori magnetici essa è dell'ordine di 1 nT per l'elemento lineare H e di 0,1′ (≈3 10⁻⁵ rad) per gli elementi angolari D e I; per le componenti cartesiane dedotte da tali elementi l'accuratezza è di 1 nT per X e Y, ma diminuisce a 4 nT per Z ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] , Parigi 1949; G. P. Tschebotarioff, Soil mechanics, Foundations and earth structures, new York 1951; Road Research Laboratory, D.S.I.R. Soil mechanics for road engineers, Londra 1957; C. Cestelli Guidi, Meccanica del terreno - Fondazioni - Opere in ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] governa la formazione della doppia elica del DNA.
Tra i fenomeni di riordinamento più importanti offerti da sistemi costituiti da di un serpente che muove la sua lunga coda tra i fili d'erba, i quali a loro volta ben rappresentano le altre catene a ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...