È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] conseguenza si dimostra che la massa del pione deve tendere a zero nel limite di massa nulla per i quark u e d. Questo meccanismo, suggerito dal fatto che i pioni hanno una massa molto minore degli altri mesoni costituiti dagli stessi quark (per es ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] di lancio; 3) un congegno di elevazione; 4) un congegno di direzione; 5) un impianto elettrico d'accensione. Nella cabina dell'autocarro sono allogati i comandi ed il quadro dell'impianto elettrico. Ogni rotaia porta un razzo appoggiato sull'ala ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] v perpendicolare a B e di direzione perpendicolare al piano contenente i vettori v e B. Si può dimostrare che, nel , ha raggiunto le seguenti prestazioni: un'energia di 100 kJ, una lunghezza d'onda di 0.353 μm, una durata dell'impulso di 1 ns, una ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] . Esso presenta infatti numerosi aspetti che lo rendono particolarmente ''allettante'' per i topografi: estrema semplicità d'uso; non necessaria intervisibilità tra i punti collegati; ridotto tempo per l'effettuazione dei rilievi. Per contro esistono ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] non raggiungibile con l'ottica convenzionale. La lunghezza d'onda della radiazione necessaria è infatti più di il problema dell'architettura per l'e. m. coinvolge tutti i livelli della ricerca, dalla fisica del trasporto elettronico all'ingegneria del ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] temperatura T (fig. 1 d). Tale fase, identificata per la prima volta da A. de Vries (1970) e I. G. Chistyakov (1969 è la co-stante elastica relativa alla deformazione imposta da H e d è lo spessore del materiale. In fig. 11 sono schematizzati gli ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] essere studiati con la suddetta ipotesi. Specialmente per un gas, i valori di λ (nel caso di aria in condizioni atmosferiche vale dell'ala si verifica un'intensa compressione, detta anche onda d'urto, che può essere percepita da un osservatore a terra ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] ai 30 MHz, le cosiddette onde corte, tipicamente utilizzate dalle trasmissioni radioamatoriali. Tra i vari strati della ionosfera, quello più interno (strato D) si estende fra i 60 e i 90 km di altitudine. In questo strato, il gas ionizzato è ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] dei gas e vapori atmosferici, la dinamica dei gas atmosferici, i valori locali dell'indice di rifrazione ottico ed elettromagnetico, e via e proprio, sia perché appare più urgente e d'importanza primaria rispetto alle ricordate alterazioni sia perché ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] ristretta afferma che tutte le leggi fisiche si formulano in maniera identica in tutti i sistemi di riferimento inerziali, quelli, cioè, in cui è valido il principio d'inerzia: un punto materiale non soggetto a forze permane nello stato di quiete o ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...