Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] mediati sia dallo scambio di un fotone che di un b. Z0, il che può dare origine a particolari fenomeni d'interferenza fra i due tipi di interazioni.
Le due condizioni necessarie per una teoria unificata delle interazioni elettrodeboli sono: a) che a ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] mise per primo in evidenza il fenomeno, operando con le righe gialle (D) del sodio. Subito dopo il Lorentz, che era professore a Leida M sono M′ − M″ = ± 1 oppure 0, si ritrovano i risultati della teoria del Lorentz.
A. Landé verso il 1920 riuscì a ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746)
Maurice DE BROGLIE
Dionisio BEDETTI
Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] rappresentano un raffinamento delle possibilità, tanto nel campo della diagnostica quanto in quello della terapia.
Tra i metodi d'indagine complementari all'usuale radioscopia e radiografia si ricorda la chimografia che, pur con le limitazioni insite ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] effetti del campo magnetico terrestre, ad esempio in testa d'albero.
Bussola giroscopica per uso mercantile. - Il dopoguerra dalla cardanica di rollìo e beccheggio; il suo asse è verticale quando i due semianelli 7 e 8, che sono tra loro sfasati di ...
Leggi Tutto
Anemografi. - Sono apparecchi di rilevamento su diagrammi della velocità e direzione del vento: sino a pochi anni fa, usati principalmente per i servizî meteorologici, si limitavano alla misura e registrazione [...] per il trascinamento di una doppia spazzola di contatto con i segmenti costituenti un collettore a 4, ad 8 ed anche raffreddamento di un filo riscaldato elettricamente, esposto alla corrente d'aria. Il filo costituisce uno dei lati di un ponte ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] lunga 153 cm, di diametro 66 cm, sospesa con una corda d'acciaio per la sua sezione baricentrale. L'effetto di un'o. all'asse del cilindro consiste nel far variare la distanza fra i punti del cilindro stesso, presi a due a due sull'asse ...
Leggi Tutto
JOSEPHSON, Brian David
Massimo Cerdonio
Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] si considerano due superconduttori distinti 1,2 (fig.1) in genere le relative funzioni d'onda sono indipendenti una dall'altra; se però la distanza fra i superconduttori viene diminuita fino a non superare le decine di angstrom, viene meno l'avvenuta ...
Leggi Tutto
. Macchina usata nelle ricerche di fisica nucleare per l'accelerazione di ioni (protoni, deutoni, particelle α), fino ad energie di parecchi Mev (milioni di elettrone-volt).
L'apparecchio si compone essenzialmente [...] cui si moduli la frequenza in modo tale da mantenere il sincronismo fra l'alta frequenza e i passaggi degli ioni fra le D, allo scopo di compensare, alle altissime energie, l'aumento relativistico della massa delle particelle pesanti.
Il ciclotrone ...
Leggi Tutto
. Macchina elettromagnetica destinata alla accelerazione di elettroni (raggi beta) fino ad energie molto elevate, per ricerche di fisica nucleare. Si fonda sull'applicazione della legge dell'induzione [...]
In pratica il betatrone, realizzato per la prima volta da D. W. Kerst, consta di un grande elettromagnete provvisto di due con velocità molto prossima a quella della luce. I successivi gruppi di elettroni così accelerati vengono generalmente inviati ...
Leggi Tutto
RUBBIA, Carlo
Marco Rossi
Fisico italiano, nato a Gorizia il 31 marzo 1934. Terminato il liceo a Pisa, dopo un breve periodo di studi d'ingegneria presso il politecnico di Milano, ha frequentato la [...] Londra, l'Accademia Pontificia; dal 1985 è socio onorario dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Tra i numerosi riconoscimenti attribuitigli, si citano la medaglia d'oro della Società Italiana di Fisica e il Leslie Price, e alcune lauree honoris causa ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...