Negli ultimi anni sono state effettuate numerose misurazioni, con precisione sempre maggiore, su antiparticelle, che hanno notevolmente contribuito alla conoscenza sulle proprietà di tali corpuscoli. Così, [...] entro l'errore sperimentale di poche parti per mille. I momenti magnetici dell'elettrone e del positone nonché del muone sul momento magnetico dell'antiprotone nonché sulla sua interazione con i nuclei.
Bibl.: D. L. Morgan, V. W. Hughes, Atom antiatom ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Parigi il 14 marzo 1899. Professore di fisica dal 1936, si occupò di ricerche atomiche durante la seconda guerra mondiale a Montreal e nel dopoguerra in Francia. Successivamente organizzò [...] il Centre national d'études spatiales; fu tra gli organizzatori e poi fra i direttori della ESRO (European Space Research Organization). Si è occupato principalmente di questioni inerenti alla fisica dei protoni e della radiazione cosmica. In ...
Leggi Tutto
Meteorologo, nato a Catania il 6 febbraio 1877 e morto a Roma l'11 febbraio 1948. Nel 1905 entrò nell'Ufficio centrale meteorologico e geodinamico di Roma, dove fu alla direzione della sezione meteorologica [...] Osservazioni pluviometriche raccolte per tutto l'anno 1915 per tutte le regioni d'Italia, Roma 1918, e Precipitazioni atmosferiche in Italia nel periodo 1921-30, Roma 1934, I venti d'Italia, Roma 1908, ecc.) e di alcuni suoi particolari aspetti (Dell ...
Leggi Tutto
Fisico tecnico, accademico dei Lincei. Nato a Roma il 27 settembre 1884, si laureò in ingegneria in questa città nel 1906. Fu professore di telegrafia e telefonia (1920-21) nella Scuola superiore per gl'ingegneri, [...] cui elenco completo è pubblicato sugli Annuarî della R. Scuola d'ingegneria di Roma. Una parte delle pubblicazioni riguarda questioni questioni di acustica applicata, ecc. Fra i libri vanno menzionati i Fondamenti di fisica tecnica (Bologna 1933), ...
Leggi Tutto
SCHWINGER, Julian Seymour
Fisico, nato a New York il 12 febbraio 1918. Ottenne il Ph. D. nel 1939 alla Columbia University. Passò quindi all'università della California, dove fu collaboratore di J. R. [...] Per tali ricerche ha avuto (1965) il premio Nobel per la fisica, insieme con R. P. Feynman e S. I. Tomonaga, che avevano ottenuto indipendentemente risultati analoghi.
Principio variazionale di S.: fornisce la soluzione approssimata di un funzionale ...
Leggi Tutto
WIEDEMANN, Gustav Heinrich
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico tedesco, nato il 2 ottobre 1826 a Berlino, morto il 23 marzo 1899 a Lipsia. Studiò a Colonia e a Berlino sotto H.G. Magnus, P.G.L. Dirichlet, [...] chimica e chimica fisica.
Il W. è da annoverare fra i grandi animatori della scienza tedesca. Nel 1877 succedette al Poggendorff ebbero il suo nome. Il suo vasto trattato Lehre von d. Elektricität (1882-85) è la prima esposizione sistematica dell' ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] resistenze.
Evaporazione. - Questa tecnica è impiegata per realizzare resistori al Ni-Cr e le metallizzazioni d'interconnessione tra i componenti circuitali (Au). I metalli (Ni-Cr-Au oppure Ti-Pd-Au) vengono evaporati in un sistema ad alto vuoto ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] di lavoro diverse per coprire con la massima efficienza l'intervallo di lunghezze d'onda d'interesse, fra il visibile e i raggi X più duri. L'energia richiesta non supera di norma i 10 GeV ma ciò non toglie che, prescindendo dal costo, si possano ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] 46 t, che sale a circa 85 t se si considerano i soli Paesi industrializzati.
La disponibilità di nuovi materiali dà luogo talvolta stata provata per la prima volta la fattibilità di un carrello d'atterraggio per il caccia F16 con componenti in MMC a ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] fra l'ampiezza dell'onda riflessa e l'ampiezza dell'onda incidente.
Nel caso di due dielettrici, indicando con i e i′ gli angoli d'incidenza e di rifrazione rispettivamente, r risulta espresso dalle formule di Fresnel:
La prima vale quando E è ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...