(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] ; la [2] può anche essere posta nella forma (fig. 6):
con s ascissa longitudinale sul contorno del diaframma.
d) Equazioni di equilibrio: per i correnti si ha (fig. 7):
se la sezione è semplicemente connessa, oppure:
nel caso di fig. 8. Per ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] conduttore interno di un cavo coassiale, il cui conduttore esterno è infilato sul tubo. Alle estremità dell'elica, arrivano i terminali di due guide d'onda, una per l'ingresso (E) della potenza a radiofrequenza, l'altra per l'uscita (U) della potenza ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] di elevato rendimento), le spinte verso l'uso dell'energia nucleare si sono fortemente ridotte, mentre i problemi della sicurezza hanno avuto il sopravvento. D'altro canto, le gravi preoccupazioni per l'inquinamento dell'aria e in particolare per le ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] di trasmissione T, il che significa che quando un fascio di radiazione d'intensità I incide su di uno degli specchi, una frazione TI viene trasmessa mentre una frazione (1−T)I viene riflessa. La funzione della cavità ottica è principalmente quella di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] del teorema di persistenza delle orbite quasi-periodiche nei sistemi hamiltoniani quasi-integrabili, che, dimostrato successivamente da V.I. Arnol´d e J. Moser, divenne celebre come teorema KAM. Un moto quasi-periodico è un moto indistinguibile da ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] fu iniziato da H. Poicaré alla fine del 19° sec., ma i progressi in questo settore si sono avuti con il rapido sviluppo del calcolo York 1999 (trad. it. Torino 2002).
R.H. Shumway, D.S. Stoffer, Time series analysis and its applications, New York 2000 ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] per multipli di 2π/a: ad esempio, il cristallo non distingue i valori k = 0 e k = 2π/a che corrispondono rispettivamente ad una lunghezza d'onda infinita e ad una lunghezza d'onda eguale al periodo a del cristallo. Le frequenze comprese fra il ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] 'ambiente con energia cinetica nulla. Quindi l'e. dovrà annullarsi quando le grandezze di stato del sistema assumono i valori corrispondenti alle condizioni d'equilibrio con l'ambiente, cioè P0, T0, U0, ecc.; quindi dalle [10] e [11] si ricava che la ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] che le particelle possono essere divise in due grandi categorie: i fermioni, che dànno luogo a funzioni d'onda antisimmetriche, e i bosoni, che dànno luogo a funzioni d'onda simmetriche. I primi obbediscono al principio di esclusione di Pauli e alla ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] . Anche in questo caso è emerso chiaramente che i fattori naturali e antropici sono intimamente legati, potendo , Catastrophe, the violent earth, London 1978.
M. Foucher, Esquisse d'une géographie humaine des risques naturels, in Hérodote, 1982.
C. ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...