Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] in cui è c0=(ΑΆp/p0)1/2 con Α=cp/cv rapporto tra i calori molari isobaro e isocoro, diviene e nel caso di un solido isotropo in d'urto o di shock.
Per quanto segue considereremo, nell'ordine: la propagazione non lineare nei fluidi e nei solidi, e i ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] condizioni sperimentali sono state sviluppate negli anni Settanta e Ottanta tecniche che permettono di eseguire simulazioni di d.m. anche in insiemi statistici differenti, tra i quali il canonico (N, T e V costanti) e l'isotermo-isobaro (N, P e T ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] far le previsioni metereologiche basta trascurare un battito d'ali di farfalla nel Mar dei Caraibi per la terza è come si estrae dai primi tre versi del 1° canto dell'Inferno di Dante.
I sequenza casuale a o e e a a a o a e...
II sequenza ordinata a e ...
Leggi Tutto
. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] fisico-chimiche. La fig. 2 rappresenta molto schematicamente i diversi tipi di reazioni coinvolte. La fig. 3 M (Sub-Aurorali Rossi o di Media latitudine), scoperti nel 1958 da D. Barbier. Sono caratterizzati da un notevole aumento di emissione in un ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] un plasma con bassa ionizzazione. Il materiale può essere drogato con boro o fosforo.
D'interesse nel settore elettronico sono anche i vetri calcogenidi, che si comportano come semiconduttori intrinseci, insensibili ai droganti. La loro conducibilità ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] di segnali, per es. radar, hanno permesso d'isolare i segnali significativi dalle interferenze e dal rumore di fondo 1 Μs. Tale intensità viene misurata mediante un trasduttore piezoelettrico d il quale è collegato a un amplificatore di carica e e ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] polarizzata parallelamente e ortogonalmente al campo E, e K, funzione del materiale e della lunghezza d'onda λ, è la costante di Kerr. In tab. 2 sono riportati i valori di K per alcune sostanze.
Il ritardo elettroottico Γ che si viene a generare tra ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale - Frequenze proprie di una sala. - Molte grandezze usualmente adoperate nella a. ambientale, come, per es., il tempo di riverberazione, hanno valore statistico, onde in relazione ad [...] coppia di pareti è un multiplo intero di mezza lunghezza d'onda.
Per una sala di forma parallelepipeda le frequenze proprie il valore di Δf varia fra ± 10 e ± 100 Hz, i valori più elevati essendo da adottare per le frequenze fc più elevate. Più ...
Leggi Tutto
POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] : tra queste le più intense sono le righe dell'ossigeno atomico di lunghezza d'onda 5577,35 (la famosa riga verde che è nota come riga aurorale c'è da dire che la stretta connessione tra i fenomeni aurorali e le perturbazioni geomagnetiche porta alla ...
Leggi Tutto
. Elettricità (XI, p. 95). - Capacità. - Si indicano le relazioni che permettono di calcolare la capacità di varî tipi di condensatori, adottando il sistema metrico Giorgi nella forma razionalizzata.
Per [...] di una delle armature sferiche o cilindriche.
e) Capacità tra due conduttori cilindrici paralleli, di raggio r, posti alla distanza D (tra i loro assi), nell'ipotesi che la lunghezza l dei conduttori sia grande rispetto alla loro distanza e risulti ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...