. Grande fervore di studî e di progetti è rivolto verso gli aeromotori (v. motore, XXIII, p. 977), nell'intento di utilizzare l'energia disponibile nel vento in impianti aeroelettrici (v. elettrica, energia, [...] potenza il rapporto
nelle figg. 1 e 2 sono riportati i valori di Cp, rispettivamente per un aeromotore lento e per R è la spinta assiale, Mr il momento di rotazione e
Il diametro D (in m.) della girante dell'aeromotore, si ricava, esprimendo Pe in CV ...
Leggi Tutto
. Fisica. - Con questo nome potrebbero essere indicate tutte le macchine elettriche destinate alla accelerazione di ioni; nel linguaggio tecnico però si suole con esso alludere alla limitata categoria [...] alta tensione alternata, di frequenza f. Allora, se i successivi elettrodi hanno delle lunghezze proporzionali alla velocità con cui 'uso di una successione di cavità elettriche risonanti su lunghezze d'onda dell'ordine del metro. Come è noto, una ...
Leggi Tutto
. Strumento per la misura delle accelerazioni, usato di solito per esperienze e ricerche adeguandone le caratteristiche alle particolari esigenze delle sperimentazioni. È usato nelle ricerche relative [...] tali strumenti risultano piuttosto complicati e di difficile impiego. Più semplici ma più imprecisi sono i crusher, dispositivi nei quali una sferetta d'acciaio viene premuta contro una pasticca di metallo tenero nella quale lascia un'impronta; dalla ...
Leggi Tutto
KATZ, Bernard
Claudio Massenti
Biofisico, nato a Lipsia il 26 maggio 1911. Conseguita la laurea in medicina nella città natale, nel 1934, per motivi razziali si trasferì in Inghilterra presso lo Univ. [...] gli altri aspetti, insorgenza e caduta, sono simili ai potenziali d'azione. L'approfondimento di questa scoperta, che è risultata valida , e l'osservazione di microscopia elettronica che i sinaptosomi si svuotano nella fessura sinaptica del mediatore ...
Leggi Tutto
Fisico francese, nato a Sèvres nel 1889, morto a New York nel 1969. Figlio del fisico M. Brillouin, fu professore di Fisica teorica prima alla Sorbona (1928) e poi al Collège de France (1932). Nel 1941 [...] è lo spostamento medio di una particella nel tempo τ e D il coefficiente di diffusione.
Nel 1921 previde la diffrazione di ed entropia, sviluppando il concetto di entropia negativa, o negentropia. I suoi studi in tale campo, insieme a quelli di L. ...
Leggi Tutto
Fisico nucleare statunitense, nato a Chicago il 29 settembre 1931. È stato insignito del premio Nobel per la fisica (1980), per una serie di ricerche, realizzate insieme a V. L. Fitch nel 1964, nel campo [...] alle proprietà di simmetria dei fenomeni subnucleari. C. ha condotto i suoi studi universitari a Chicago, ove ha ottenuto (1955) il Ph. D.; è stato assistente di Fisica (1955-58) presso i Laboratori Nazionali di Brookhaven. In seguito (1965) è stato ...
Leggi Tutto
LEDERMAN, Leon Max
Pietro Salvini
Fisico nucleare statunitense, nato a New York City il 15 luglio 1922. Ha compiuto gli studi universitari alla Columbia University, dove ha ottenuto il Ph. D. in fisica [...] le difficoltà in cui fu realizzata durante l'occupazione nazista di Roma, i fisici italiani M. Conversi, E. Pancini e O. Piccioni scoprirono beta) siano da considerare quale manifestazione di un unico tipo d'interazione, quella elettrodebole. ...
Leggi Tutto
Tsui, Daniel Chee
Marco Rossi
Fisico cinese naturalizzato statunitense, nato nella provincia di Henan, in Cina, il 28 febbraio 1939. Nel 1958 si è trasferito negli Stati Uniti, dove ha frequentato l'università [...] D. in fisica (1967). Dopo aver ricoperto il ruolo di research associate presso la stessa università, si è trasferito (1968) a Murray Hill (New Jersey) presso i T. e Störmer, entrambi ricercatori presso i Bell Laboratories, ripeterono le esperienze di ...
Leggi Tutto
SALAM, Abdus
Pietro Salvini
Fisico pakistano, nato a Jhang il 29 gennaio 1926. Laureatosi al St. John College di Cambridge in fisica matematica (1949), ha ottenuto il Ph.D. in fisica teorica presso [...] 'Accademia Nazio nale dei Lincei (1978) e la medaglia d'oro Lomosonov dell'Accademia delle Scienze sovietica (1983). È scoperta delle correnti deboli neutre; dieci anni più tardi, presso i laboratori del CERN di Ginevra, il gruppo UA2 diretto dal ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Richard Edward
Marco Rossi
Fisico canadese, nato a Medicine Hat (Alberta) il 2 novembre 1929. Laureatosi in Fisica sperimentale nel 1952 presso l'università di Alberta a Edmonton, si specializzò [...] fisica, insieme a H. Kendall e J. Friedman. Tra i numerosi altri riconoscimenti internazionali, ricordiamo l'Alexander von Humboldt Award ( in questo campo è stato fornito dal fisico J.D. Bjorken con l'introduzione di una variabile di scala ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...