La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] cerchio disegnato dalle estremità del giogo. Questi archi sono quelli che decidono l'inclinazione della discesa nelle vicinanze di D, A ed E. I segmenti KM e RX sulla verticale centrale sono chiaramente più piccoli di CF, e perciò è affermato che il ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] possibile solo in base alla teoria quantistica dei campi (v. particelle elementari: Campi e particelle), teoria in cui i campi d'onda riappaiono non come ampiezze di probabilità, ma nel loro ruolo classico di grandezze fisiche (con certe limitazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] riescono a misurare direttamente, con metodi interferometrici, il diametro di Plutone, ottenendo una misura tra 3000 e 3476 km. Poco dopo i francesi D. Bonneau e R. Foy comunicano di avere calcolato 4000 km ca. per Plutone e 2000 km ca. per il suo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] M. Stark, indipendentemente, provano ora che esso non esiste. Alcuni anni dopo, Baker e Stark trovano tutti i discriminanti d tali che h(d)=2, ma il problema generale è ancora aperto.
L'algoritmo di Berlekamp e la fattorizzazione dei polinomi. Elwin ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] chiamata ‛densità di massa' di M in x(ℬ, t). Questo assioma è detto di ‛conservazione della massa' (v. Noll, 1974).
d) L'assioma di No/i sull'indipendenza della potenza dal rifrrimento. Le leggi del moto di Eulero.
La potenza W di un sistema di forze ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] e che T : M → M sia una trasformazione continua; per ogni n > 0 introduciamo una nuova metrica dn (x, y) = max0≤ i ≤ n d (Ti x, Ti y); sia N (n, T, ε) il minimo numero di intorni sferici di raggio ε, nella metrica dn, che ricoprono M. Allora
Una ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] spostamento degli ioni. Come nel caso descritto nella fig. 4, si presentano effetti di risonanza nel caso in cui sia i vettori d'onda dei portatori elettronici, sia le loro energie cinetiche siano vicini a quelli dei fononi ottici: questo è il così ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e George H. Hitchings, del Wellcome Research Laboratory di New York, scoprono l'azatioprina, un farmaco che permetterà i primi trapianti d'organo sull'uomo negli anni Sessanta e sarà poi usato anche nella terapia delle malattie autoimmuni. Nel 1970 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] -1832), un avvocato di Lione. Bergasse e Mesmer fondarono anche la Società dell'Armonia Universale. Dopo due anni d'attività i due avevano guadagnato 350.000 livres e fondato due società nella provincia: la loro clientela era costituita da pazienti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] delle cose senza avere l'incubo di dover difendere una 'spiegazione'!".
La ricerca di frontiera e il mondo microscopico
I sentieri d'accesso
Alla vigilia della Prima guerra mondiale, il fronte più avanzato della ricerca in gran parte della fisica e ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...