DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] sulla rivista Termotecnica (XII [1958], 8, pp. 376-78), è incredibilmente attuale anche per i nostri giorni.
In essa il D. esprimeva dubbi sulle possibilità del riscaldamento ambientale realizzato completamente mediante l'energia solare, mentre ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] meccanico provetto, prese la decisione di fare da sé: ingrandita l'officina paterna di San Francesco d'Orsina, i due si diedero alla realizzazione d'ogni sorta di macchine e attrezzi ottici, fondando la ditta Fratelli Lozza officina meccanica. Con ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] (5, 6 e 7 dicembre 1864).
In questa circostanza ancora una volta emergeva il suo grido d’allarme per i problemi dell’industria italiana: «aggravare i fabbricanti con una tassa sopra le macchine è lo stesso che dare l’ultimo colpo alle manifatture ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] generale italiana.
Mecenate e stimato collezionista di opere di arte, il D. istituì un canale di diffusione di opere e oggetti d'arte applicata che portano la firma di alcuni fra i migliori artisti o laboratori modernisti, da A. M. Mucha a M ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] del ferro presenti. Il trattamento avveniva in forni a tino o tubolari rotativi mischiando carbone al minerale. I carbonati, in assenza d'aria, venivano così ridotti con emissione di CO2. Per la conseguente perdita di peso, aumentava il tenore ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] all’introduzione di una nuova tariffa unica per il Regno d’Italia, più bassa rispetto a quella borbonica. La crisi a New York e, sino alla fine, continuò a recarsi tutti i giorni allo stabilimento meccanico.
Giovanni Pattison morì a Napoli il 31 marzo ...
Leggi Tutto
Ortaggi
Ginevra Lombardi-Boccia
Il termine ortaggi indica un insieme molto eterogeneo sia di piante sia di parti di esse che vengono utilizzate nell'alimentazione e si riferisce, quindi, a una grande [...] gli ortaggi finora citati tale valore oscilla, circa, tra i 70 e i 90 mg/100g.
Le piante appartenenti alla famiglia delle Solanacee base di molte popolazioni (v. legumi).
Bibliografia
H.D. Belitz, W. Grosch, Lehrbuch der Lebensmittelchemie, Berlin, ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] definì con entusiasmo uno dei più moderni ed efficienti d'Europa. E due anni più tardi l'ormai vecchia scrive Natale, si pronuncia Alemagna". Nell'Italia consumistica degli anni Sessanta i successi più vistosi per l'A., da questo punto di vista, ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] a Genova, dalla quale acquistò – a condizioni agevolate – un intero edificio dell’isola D della galleria Umberto I di Napoli, rivenduto poi negli anni successivi. Nel 1907 i Pavoncelli furono gli unici italiani, insieme ai Piaggio, a partecipare alla ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] C. ad Albertini, dal 1900 al 1903. Fatture e lettere d'affari del C., dal 1865 al 1876, si trovano nell' , Milano 1945, pp. 65 s.; L. Albertini, Venti anni di vita politica, I, 1, Bologna 1950, p. 3; P. Rossi, Dall'Olona al Ticino. Centocinquant ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...