Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] di fare nulla) oscillante tra l'80 e il 90% già entro i primi mesi di vita, la mortalità totale dopo intervento è scesa al risultati sul vaso simili a quello del bypass, senza necessità d'intervento chirurgico e con spesa assai minore. Oltre 100.000 ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] 7-8 anni, al fine di mantenere sempre forte lo stato d'immunità.
Il termine di vaccinazione dal primitivo uso come mezzo di equina e aviaria, del cimurro del cane, della rabbia, ecc. I lisati batterici ottenuti dall'azione di acidi o di basi, o per ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] anni prima che fosse sequenziato il DNA totale del primo vero e proprio organismo: solo nel luglio 1995 R.D. Fleischmann e i suoi collaboratori hanno completato l'analisi dell'Haemophilus influenzae, di 1.830.240 bp.
Ormai molti laboratori in tutto ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] non si riesce a intervenire sulla causa sottostante. La mortalità media tra i pazienti affetti da questa sindrome è di circa il 50% a della malattia: la dispnea (affanno, sensazione di fame d'aria), che può insorgere in condizioni di sforzo o a ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] la classica distinzione dei microrganismi in patogeni e indifferenti, i cosiddetti saprofiti (ad alcuni dei quali si tendeva financo A, B, C (già denominato ''non A non B'') e D: il primo è un virus a habitat intestinale che provoca una malattia ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] polipi degenerati, esiste la possibilità di trattare con energia laser i tumori raggiungibili per via endoscopica. I tipi di laser principalmente impiegati sono quello a neodimio-YAG (lunghezza d'onda 1064 nm, ad alto potere di penetrazione), quello ...
Leggi Tutto
SHOCK (XXXI, p. 613)
Ferdinando CORELLI
Ugo CERLETTI
Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] da 100 a 3-400 unità per volta!) Il coma si provoca tutti i giorni, con un giorno di riposo per ogni settimana. Una cura completa terapie convulsive a base farmacologica sono quella con cloruro d'ammonio (A. Bertolani), acetilcolina (A.M. Fiamberti ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] , o almeno l'utilità, di una più articolata terminologia. La d., infatti, mira a codificare - più o meno rigorosamente, a consumi alimentari, e ad altre attività affini.
I progressi della d. traggono origine dalle recenti acquisizioni che derivano, ...
Leggi Tutto
In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] relative alla sua attività retroattivamente, come segnale d'errore. Incrementando, compatibilmente con le capacità di e delle TR vi è un crescente riconoscimento che i benefici terapeutici discendono, oltre che dalle modificazioni fisiologiche ...
Leggi Tutto
S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] stato acuto della malattia mentre invece, quando questa tenda a cronicizzarsi, si ha ipertonia. Frequenti sono i sintomi d'irrequietudine motoria, che si accompagnano generalmente ai disturbi psichici sopra descritti; si possono allora osservare ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...