Ernia diaframmatica. - È la protrusione nella cavità toracica di un viscere addominale attraverso una fessura normale o patologica del diaframma (v. diaframma; XII, p. 725). L'erniatura avviene sempre [...] i polmoni e si hanno disturbi imponenti (dispnea, cianosi) che possono far pensare ad affezioni cardiopolmonari di tutt'altro genere se non si fa un esame radiologico che dimostra subito l'anomalia. In questi casi l'intervento chirurgico è d'obbligo ...
Leggi Tutto
TERMALISMO
Eraldo Leardi
La definizione ufficiale di t. in Italia è ancora quella data da un Regio Decreto del 28 settembre 1919, secondo cui sotto questo nome è da intendersi l'attività svolta in stabilimenti [...] , pp. 517-38; Touring Club Italiano, Stazioni termali in Italia ed altri luoghi di cura, Milano 1982; Sorgenti termali d'Italia, "I grandi libri illustrati", ivi 1991; C. Bettelli, Bellezza e salute, ivi 1992; Arte letteratura e civiltà dei luoghi ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] -posteriore. Tra l'8° e il 9° giorno compaiono i primi mioblasti associati ai muscoli del moncone e successivamente (10° ; Ch. S. Thornton, Regeneration in Vertebrates, Chicago 1959; D. Rudnick (a cura di), Developing cell systems and their control ...
Leggi Tutto
REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (XXIX, p. 172)
Flaviano MAGRASSI
Lo sviluppo attuale degli studî eziologici, clinici ed anatomo-patologici ha portato ad affermare sempre più decisamente la identificazione [...] malattia reumatica", intesa come una malattia che può interessare i varî organi ed apparati conseguendone una varia e complessa App.) come non accidentali: le osservazioni d'ordine clinico, epidemiologico, batteriologico e immunologico ...
Leggi Tutto
Un tipo di disinfezione che si è molto affermato per la bonificazione terminale degli ambienti dove abbiano soggiornato i malati infettivi, è quello ai vapori di formaldeide, detto anche della disinfezione [...] dalle quali i vapori potrebbero sfuggire; distribuzione sparsa di tutti gli arredi, mobili ed effetti d'uso, perché argento immersi nell'acqua, si ottiene il passaggio di ioni d'argento nell'acqua stessa; è questo il processo elettrocatadin che ...
Leggi Tutto
Negli ultimi dieci anni l'a. ha compiuto spiccati progressi, e nell'ambito fisiologico e in quello clinico. Da segnalare nel primo l'adeguata importanza che hanno assunto le ricerche concernenti il fattore [...] , una migliore conoscenza dei fenomeni biochimici paralleli integra i dati fin qui a disposizione (Davis 1965).
Infine
L'audiometria elettroencefalografica ha trovato vasto campo d'impiego soprattutto nella diagnostica delle ipoacusie infantili; ...
Leggi Tutto
STERILIZZAZIONE eugenica (XXXII, p. 719)
Ottorino VANNINI
Diritto penale. - Il delitto di sterilizzazione appare per la prima volta nella legislazione penale italiana vigente. Non mancano, però, precedenti [...] consentivano (Dig., XXXXVIII, 8, ad l. corn. d. sic., 4,2). La sterilizzazione è considerata come fatto genere. Il reato su indicato (collocato nel titolo decimo del codice fra i delitti contro l'integrità e la sanità della stirpe) trova la sua ...
Leggi Tutto
Il perfezionamento di tutte le tecniche di indagine utili per lo studio dei liquidi biologici ha rinnovato molte nozioni sulla composizione della b., sulle sue funzioni, sulla sua dinamica. Si è misurata [...] di specie varia (di solito epatobiliari, talora digestivi o d'altra sede), idonei a turbare in via neuroriflessa o tensione, partecipano perciò come elementi d'obbligo alla diagnostica delle malattie epatobiliari.
Bibl.: I. Caroli, Les ictères par ...
Leggi Tutto
MESTRUAZIONE (XXIII, p. 16)
Espedito MORACCI
Le ricerche recenti hanno modificato alquanto i concetti sulla fisiologia della mestruazione. Il ciclo funzionale della mucosa uterina comprende la fase del [...] della temperatura rettale. È stato ammesso che in un ciclo mestruale possa verificarsi più di una ovulazione, e d'altro canto che possa aversi mestruazione senza ovulazione (mestruazione anovulare) con persistenza del follicolo fino al 28° giorno ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Milano l'8 dicembre 1813, morto a Cassano Magnago il 28 marzo 1902. Si laureò in medicina a Pavia, e fu primario del reparto dermatici all'ospedale maggiore di Milano. A Milano nel 1848, [...] col nome di convulsione clonica (v. encefalite, App.).
Fra i suoi lavori principali ricordiamo: Sulla natura della tigna vera o Bertarelli, In morte di A.D., Milano 1902; L. Castaldi, Il contributo di A.D. alle conoscenze causali della scabbia e ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...