Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] ai farmaci in modo uguale; è necessario, quindi, scoprire quali sono i motivi che rendono gli individui diversi tra loro rispetto alla risposta ai farmaci, con la speranza d'individuare per ogni paziente il farmaco più corretto per curare la sua ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] variabili del problema e l'espressione che interessa minimizzare. L'utilizzazione della rete di Hopfield in questo caso richiede d'individuare i valori dei pesi delle connessioni e degli ingressi in modo che la funzione E coincida con l'obiettivo da ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] cellule NK (Natural Killer).
D'altro canto stimolatori macrofagici (i macrofagi sono cellule che svolgono 1993, 45, pp. 177-211;
R.M. Blaese, K.W. Culver, A.D. Miller et al., T lymphocyte-directed gene therapy for ADA-SCID: initial trial results after ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] , essere sufficiente a causare la lacerazione delle pareti alveolari. I presidi terapeutici sono simili per le due patologie.
Narcosi da physiology and medicine of diving, ed. P.B. Bennet, D.H. Elliott, London-Philadelphia 1993.
J. Bookspan, Diving ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] dissipate circa 1000 volte inferiori a quelle degli elementi logici a stato solido più avanzati).
Bibl.: R.D. Parks, Superconductivity, vol. I e II, New York 1969; B.W. Roberts, Properties of selected superconductive materials, National Bureau of ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] così ottenute non presentano il medesimo carattere d'immediatezza e d'intimità delle notizie che provengono dallo stesso del valore informativo dei test, il clinico potrà consigliare i test di laboratorio o strumentali più adatti al particolare caso ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] dei B e T linfociti, e l'altra nella quale i linfociti B possono essere normali o addirittura aumentati, ma con combined immunodeficiency (SCID), in Nature, 1995, 377, pp. 65-68.
D.P. Huston, The biology of the immune system, in The journal of ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] le cellule capaci d'interagire con particolari componenti dell'ambiente circostante, quali i recettori di membrana e citoplasmatici per ormoni, i recettori per fattori di crescita, i recettori per metaboliti regolativi, e i canali transmembrana che ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] a un punto di riferimento nel ciclo (fig. 1). I ritmi circadiani generati da un oscillatore biologico persistono in condizioni costanti abbondante durante il sonno) e i suoi analoghi. La comprensione dei meccanismi d'azione degli orologi circadiani e ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] b) Sindrome da mezzi di trasporto (mal di mare, d'auto, d'aereo, detta anche "cinetosi"). - È dovuta ad una , si constata che, qualora si sia in presenza di una paralisi, i valori del nistagmo ottenuto nel lato leso, sia con la stimolazione termica ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...