Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] produzione significativa di Hb F (α2γ2) nella vita adulta, tra i quali risulta attualmente ben definita una mutazione specifica in posizione - F diretta dal cromosoma con la mutazione δβthalassaemia; d) doppi eterozigoti per la β−thalassaemia e per ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] anche se vi sono due picchi di maggiore incidenza, tra i 15÷25 anni e oltre i 60 anni. La sua eziologia è ancora sconosciuta.
In cellula di Reed-Sternberg. Le possibilità terapeutiche al giorno d'oggi sono notevoli, con probabilità di guarigioni dal ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] di ricerca miranti a ottenere nuovi farmaci originali. Purtroppo in Italia, unico tra i paesi industrializzati, la legge sulla tutela delle invenzioni industriali (R. D. 29 giugno 1939 n. 1127) vietava la concessione di patenti per medicamenti di ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] 1999, 402, pp. c47-c52).
Sviluppo della biomatematica
Per i motivi appena menzionati, lo sviluppo della b. è stato frenato in biology and epidemiology, New York 2001.
J.M. Gottman, J.D. Murray, C. Swanson et al., The mathematics of marriage: dynamic ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] e precoce. In secondo luogo, una volta stabilito che si tratta di un'iposomia o d'una ipersomia, si passa all'analisi qualitativa del fenomeno, cioè se i diametri di lunghezza e quelli di larghezza e profondità sono tra loro in armonia o non ...
Leggi Tutto
La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] l'acido clavulanico o il tazobactam, in grado di rendere i derivati della penicillina nuovamente attivi. Gli enzimi TEM e SHV . I più importanti aminoglicosidi sono gentamicina, amikacina, tobramicina e streptomicina, con ampio spettro d'azione ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] possibile studiare quali alterazioni biochimiche corrispondono ai quadri classici della patologia cellulare, ottenuti con i mezzi classici e che sono d'altro canto quelli più corrispondenti alla patologia spontanea.
Secondo questo indirizzo di studio ...
Leggi Tutto
La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] il regime, alla deficiente capacità eliminativa dell'urea.
d) Regime iperprotidico: è costituito da un regime nel quali si è determinato un depauperamento in potassio dell'organismo.
I regimi qui esemplificati dimostrano, come si è già detto, ...
Leggi Tutto
La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] , E. Polli e F. Celada, in Proc. Soc. exp. Biol. a. Med., XCVI (1957), pp. 572-574; I. R. Haserick e L. A. Lewis, in Blood, V (1950), pp. 718-722; P. Klemperer, A. D. Pollack e G. Baehr, in J.A.M.A., CXIX (1942), pp. 331-332; A. Lunedei, Relazione al ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] .
La mortalità per malattie dell'apparato circolatorio secondo i dati ISTAT relativi all'anno 1988 risulta dalla tabella sia dei superiori; c) dalle trombosi del circolo profondo; d) dalle displasie (malformazioni delle vene: malattie di Klippel- ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...