Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] significato dei risultati sperimentali. Particolarmente utili sono i mezzi d'indagine adatti alle serie di osservazioni poco notevolissimi. Ciò è dovuto, da un lato, all'interesse che i fenomeni nucleari hanno per la genetica e allo stimolo che da ciò ...
Leggi Tutto
La collassoterapia chirurgica della tubercolosi polmonare ha conseguito grandi progressi in quest'ultimo ventennio, grazie anche agli essenziali contributi della scuola tisiologica italiana.
Le toracoplastiche. [...] di un pneumoperitoneo. La frenicoexeresi ha maggior campo d'azione come complemento alla toracoplastica o al pneumotorace.
lobare elettivo superiore, indicato per le lesioni che interessino i campi apicali e sub-apicali o anche territorî più bassi ...
Leggi Tutto
. Descritta nel 1932, su base anatomo-clinica, da B. B. Crohn, E. Ginzburg e G. D. Oppenheimer, è costituita essenzialmente da un processo infiammatorio granulomatoso, ad andamento torpido, ad evoluzione [...] donna (rapporto 5 a 4). Di preferenza colpisce soggetti tra i 20 e i 40 anni: è rara nei bambini, in cui si presenta italiana di medicina interna, Roma 1953; B. B. Crohn e H. D. Janowitz, in Journal American Medical Association, CLVI (1954), p. 1221; ...
Leggi Tutto
GOTTA (XVII, p. 588)
Emanuele Djalma VITALI
L'impiego sperimentale degli isotopi radioattivi e un vasto complesso di altre ricerche di ordine biochimico e farmacologico hanno permesso di fare nuova luce [...] ultimi sono la glicina, che fornisce gli atomi di carbonio contrassegnati con i numeri 4 e 5 e l'atomo di azoto n. 7 (vedi Stetten 1952) e perfino di quella glicidica e lipidica (D. Shemin, 1950) possono provocare una eccessiva produzione endogena ...
Leggi Tutto
IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] Ca2+ è soggetta a una fine regolazione. Quella extracellulare è garantita dall'ormone paratiroideo, dalla vitamina D, dalla calcitonina, i quali regolano l'assorbimento intestinale, la deposizione ossea e l'escrezione renale. Quella intracellulare è ...
Leggi Tutto
IMPLANTOLOGIA
Giordano Muratori
L'i. (dall'ingl. implantology) è la tecnica chirurgica usata per la riparazione del danno subito da un organo, mediante la realizzazione di un impianto; tale termine [...] del titanio, tanto che attualmente gli impianti più usati nel mondo sono quelli endoossei.
I principali tipi d'impianto endoosseo sono a vite e a lama. I primi ricorrono a viti cave o piene che vengono inserite specialmente nelle zone frontali della ...
Leggi Tutto
Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora [...] infiammatorie e sui processi di granulazione il c. e i suoi derivati possono esercitare un'azione deprimente sui poteri . 1, pp. 23-44; H. W. Fladee, G. R. Newns, W.D. Smith, H.F. West, Analogues in the treatment of rheumathoid arthritis, in Annals of ...
Leggi Tutto
LEPTOSPIROSI
Brenno BABUDIERI
. Le l. (sinonimi: spirochetosi ittero-emorragica, morbo di Weil, febbre delle risaie, febbre paludina, ittero castrense, febbre del fango, febbre del raccolto, febbre [...] del riso (l. delle risaie), quelli addetti a opere di bonifica, gli spurgatori di fogne frequentate dai ratti, i pescatori d'acqua dolce. Condizione favorente la diffusione epidemica della l., osservata nell'Europa centrale, è la coincidenza di gravi ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] mutagenico inferiore del 35 ÷ 40% a quello delle seconde; d'altra parte E. O. Lawrence nei topi, a parità di gastrula (h. 41/2 e 6). Nello stesso senso parlano i risultati ottenuti dagli studiosi citati sui tessuti embrionarî del frumento, quelli di ...
Leggi Tutto
S'intendono per malattie "da carenza" le condizioni morbose prodotte da difetto qualitativo o quantitativo della razione. La storia di questo capitolo della patologia medica umana ha seguito, di anno in [...] una cifra definitiva. Quando poi fu chiaro che né i protidi né i lipidi sono classi di sostanze fra di loro interscambiabili morbo di Möller-Barlow, il quale, in qualche istituto d'assistenza, colpì fino al 20% dei piccoli ricoverati. Ricomparvero ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...