APPARATO Stomaco.-Fisiopatologia. - Nel campo della secrezione gastrica le nozioni più importanti recentemente acquisite riguardano la scoperta di W. B. Castle di una sostanza, con carattere di enzima, [...] visceri e già nell'individuo normale hanno l'importante funzione di regolare e sincronizzare funzionalmente i varî segmenti del canale digerente, in un tutto armonico d'attività secretive e motorie.
Di norma, l'arrivo dei cibi nello stomaco e ancor ...
Leggi Tutto
Con la dizione bioimmagine, secondo l'accezione mutuata dalla lingua inglese (bioimaging) e ormai entrata nella terminologia medica corrente, s'intende la rappresentazione, a scopo diagnostico e sotto [...] magnetica. − Si basa sull'interazione fra impulsi elettromagnetici a radiofrequenza (RF) e i nuclei degli atomi dell'organismo, in particolar modo i nuclei d'idrogeno che, in quanto costituenti dell'acqua, sono presenti in elevata quantità nel corpo ...
Leggi Tutto
WASSERMANN, August von
Agostino PALMERINI
Mario BARBARA
Medico, nato il 21 febbraio 1866 a Bamberga, morto il 16 marzo 1925 a Berlino. Si laureò a Strasburgo nel 1888; nel 1890 divenne assistente nell'Istituto [...] . Klin. Vortr., Lipsia 1902; Wesen der Infektion, Misch- und sekundärinfection, Erbliche Übertragung von Infectionskrankheiten, in Handb. d. Mikroorg., I, Jena 1903; Bacillus pyocyaneus, III, ivi 1903; Antitoxische Sera, IV,1, ivi 1904; Immunität bei ...
Leggi Tutto
STAROBINSKI, Jean
Massimo Colesanti
Critico letterario e medico svizzero, nato a Ginevra il 17 novembre 1920. Di famiglia originaria della Polonia, ha studiato a Ginevra medicina e lettere, e ha conseguito [...] di medicina, di storia della medicina, e di alcuni concetti e fenomeni che partecipano di tutti e due i suoi campi d'indagine. Ricordiamo qui l'Histoire du traitement de la mélancolie, des origines à 1900 (1960); La nostalgie: théories médicales ...
Leggi Tutto
Carie dentale. - La carie patologica dei denti presenta due fasi distinte: la prima di decalcificazione e la seconda di disgregazione e dissoluzione del tessuto organico. I recenti contributi hanno portato [...] orale e nei residui alimentari non può raggiungere una concentrazione così notevole da distruggere e decalcificare i tessuti del dente. D'altronde fu osservato che all'inizio dei processi cariosi, in corrispondenza della superficie smaltea, al di ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa degli aspetti riproduttivi e sessuali dell'uomo nelle varie fasi della vita: a. pediatrica, dell'adulto, geriatrica. Sviluppatasi come scienza clinica negli ultimi trent'anni, ha [...] una situazione di criptorchidismo (uno o entrambi i testicoli ritenuti nel canale inguinale o nell'addome stesso recupero del soggetto nella società.
Bibl.: C. Cassano, D. Andreani, Trattato di endocrinologia, Roma 1977; Oligozoospermia: recent ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (XXXII, p. 844; App. II, 11, p. 921)
Vittorio ORTALI
Lorenzo VILLA
In questi ultimi anni gli studî sugli s. si sono notevolmente sviluppati specie per quanto riguarda quelli che appartengono [...] 40 tipi.
La suddivisione di s. in gruppi (A, B, C, D, ecc.) ha fondamentalmente scopo diagnostico in quanto il reperto di uno s. indichino infezione streptococcica in atto o molto recente. I titoli imermedî tra 50 e 500 unità avrebbero significato ...
Leggi Tutto
(I, p. 337)
Attualmente all'a. è attribuita un'eziologia genetica, autosomica dominante: nel 90% dei casi si tratta di nuove mutazioni, con rischio di ricorrenza aumentata in relazione all'età paterna [...] lasciando il posto invariabilmente a una marcata lordosi lombare. I neonati acondroplasici sono quasi sempre ipotonici, con sviluppo motorio l'ormone somatotropo non hanno mostrato esito positivo; d'altra parte, questi soggetti hanno normali livelli ...
Leggi Tutto
La conoscenza della struttura anatomica della pelle in condizioni normali e patologiche resta sempre di fondamentale importanza in dermatologia, ma negli ultimi anni si è andato sempre più accentuando [...] sono stati compiuti in molti campi della dermatologia. Il D.D.T. ha una rapida efficacia contro la pediculosi,
Come nelle altre branche della medicina, anche in dermatologia i progressi nella conoscenza e nella tecnica di preparazione degli ormoni ...
Leggi Tutto
. Particolari sistemi colloidali in cui la fase dispersa è un solido o un liquido e la fase disperdente un gas. Le particelle disperse hanno dimensioni estremamente ridotte, e per fenomeni di natura elettrica [...] D T per la bonifica antimalarica, nella profilassi anticolerosa, ecc. - o spruzzati con dispositivi varî; in ambienti chiusi mediante solventi ad elevata tensione di vapore come il Freon (di-fluoro-di-cloro-metano), compressi in piccoli recipienti. I ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...