VARICELLA (fr. vérolette; sp. varicela; ted. Wasserpocken; ingl. chicken-pox)
Luigi Spolverini
È un esantema acuto contagioso, che si manifesta con un'eruzione, a tappe successive, di vescicole a contenuto [...] mezzo delle croste), si verifica anche per via indiretta (individui sani, oggetti e anche correnti d'aria). Il periodo d'incubazione oscilla fra i 13 e i 19 giorni, quello prodromico in genere o manca o è insignificante. A seconda dell'intensità dell ...
Leggi Tutto
GUILLEMIN, Roger
Claudio Massenti
Endocrinologo, nato a Digione l'11 gennaio 1924. Conseguito il dottorato in medicina a Lione e il Ph. D. in medicina e chirurgia sperimentale presso l'università di [...] (LRF) e follicolo stimolante (FRF), che raggiungono la ghiandola tramite i vasi portali ipofisari (G. W. Harris, Neural control of the la γ-endorfina, invece, sarebbe apparsa suscettibile d'indurre un comportamento violento. Con altre ricerche ...
Leggi Tutto
VALERIANA (lat. scient., Valeriana officinalis L.; ted. Baldrian)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una pianta vivace della famiglia Valerianacee che raggiunge un'altezza di 5-15 dm., con rizoma [...] o glabri, interi o inciso-dentati, con nervature sporgenti. I fiori, bianchi o rosei, sono riuniti in una cima Francia, in Germania, in Inghilterra, in Olanda, negli Stati Uniti d'America: in alcuni di questi paesi si usa impedire alle piante ...
Leggi Tutto
Malattia detta anche anemia eritroblastica con caratteristiche alterazioni ossee, anemia mediterranea o thalassemia, individuata nel 1925 da Th. B. Cooley (prof. di pediatria alla Wayne University S. U., [...] in soggetti di origine mediterranea. A definirne i limiti e le caratteristiche hanno contribuito notevolmente molti più alti della bilirubinemia con reazione di H. van d. Berg indirettamente positiva, dall'aumento del ricambio emoglobinico. ...
Leggi Tutto
Genetica. - L'emofilia è dovuta ad un gene localizzato nel cromosoma X, e si trasmette quindi secondo lo schema dell'eredità "legata al sesso", come il carattere occhi bianchi" e altri del gruppo I di [...] maschi invece il cromosoma y non è omologo di x, non porta i geni corrispondenti, e quindi la presenza di un sol gene per l la teoria. Anche più raro, praticamente inesistente, è l'incrocio d).
La genetica dell'emofilia è oggi ben conosciuta grazie a ...
Leggi Tutto
Medico americano, nato il 12 aprile 1838 nella Switzerland County (Indiana), morto l'11 marzo 1913 New York. Fu un abile chirurgo militare con le truppe dell'Unione durante la guerra di secessione e dall'aprile [...] Fletcher l'Index medicus per la letteratura corrente. Diede anche i consigli tecnici per la costruzione e l'organizzazione dell'ospedale unito statistica sanitaria. Per alcuni anni fu professore d'igiene e direttore dell'ospedale della University of ...
Leggi Tutto
Diritto (p. 111). - Il codice penale del 1930 punisce il delitto di aborto sotto il titolo dei delitti contro l'integrità e la sanità della stirpe (tit. X), non sotto quello dei delitti contro la persona.
Il [...] è minore degli anni quattordici o, comunque, non ha capacità d'intendeie o di volere, oppure se il consenso della donna è .
Le pene stabilite sono diminuite dalla metà ai due terzi se i fatti sono commessi per salvare l'onore proprio o quello di un ...
Leggi Tutto
Sono sostanze diverse tra loro per provenienza, per costituzione chimica e per meccanismo di azione: aventi però tutte in comune la proprietà di inibire la tiroide, specie se iperfunzionante. Alcune di [...] considerati oggi i cosiddetti tioureidi gozzigeni, introdotti in terapia da E. B. Astwood nel 1943. Essi (i più (v. isotopismo, in questa App.). Diverso è il meccanismo d'azione dei tioureidi, che consiste nell'impedire la trasformazione dello ...
Leggi Tutto
Oncologo, nato a Byalistock (ora Polonia) il 26 agosto 1903. Ha compiuto gli studi universitari in Inghilterra, laureandosi in fisiologia nell'università di Leeds; ugualmente in Inghilterra, e in altri [...] in rapporto allo specifico effetto di composti capaci d'inibire (anticancerogeni) o di favorire (co-cancerogeni la terapia della leucemia da agenti fisici o chimici. Vedi inoltre i capitoli sull'oncogenesi in Patologia generale di H. W. Florey ( ...
Leggi Tutto
SAKMANN, Bert
Claudio Massenti
Medico biologo tedesco, nato a Stoccarda il 12 giugno 1942. Nello studio della medicina, iniziato a Tubinga e concluso a Monaco nel 1969, manifestò sempre particolare [...] è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, assie me a Neher, motivato con i vantaggi che il nuovo metodo d'indagine patch-clamp ha nell'individuazione di fasi patogenetiche essenziali in malattie quali il diabete e la fibrosi ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...