Oftalmologo, nato a Mikhailovka il 12 febbraio 1875, morto nel 1956. Ha svolto la sua attività a Odessa, dapprima (1911) come direttore della Clinica oculistica dell'università, in seguito (1936) alla [...] tipo di terapia stimolante. Nel 1951 fu insignîto della medaglia d'oro Mečnikov.
Appartiene a F. un particolare tipo di trapianto . azione aspecifica sulle malattie dei varî organi. I risultati favorevoli di questi esperimenti vennero da F. ...
Leggi Tutto
VALSALVA, Antonio Maria
Agostino Palmerini
Anatomista e chirurgo, nato a Imola il 17 gennaio 1666, morto a Bologna il 2 febbraio 1723. Studiò e si laureò nel 1687 a Bologna dove fu allievo di M. Malpighi [...] Si chiama prova di Valsalva l'autoinsufflazione delle trombe di Eustachi che s'ottiene compiendo un atto d'espirazione forzata a bocca e naso chiusi. Per i seni di Valsalva v. aorta.
La sua opera fondamentale è De aure humano. ecc., Bologna 1704. Le ...
Leggi Tutto
PRUSINER, Stanley B.
Luciana Migliore
Neuropatologo e biochimico statunitense, nato a Des Moines (Iowa) il 28 maggio 1942. È professore di Neurologia, Virologia e Biochimica presso l'università della [...] cause scrapie, in Science, 216 (1982), p. 136; Infection specific particle from the unconventional slow virus diseases, ibid., 225 (1984), p. 437, redatto in collaborazione con P. A. Merz e C. D. Gajdusek; I prioni, in Le Scienze, 196 (1984), p. 36. ...
Leggi Tutto
Tra le numerose cause che provocano la reazione della pelle con quel particolare quadro anatomoclinico che costituisce l'eczema, sono state oggetto di studio le più svariate sostanze chimiche, come pure [...] : se c'è ipersensibilità si osserva la comparsa di una chiazza eczematosa.
D'altra parte molto frequenti sono apparsi, particolarmente in questi ultimi anni, i cosiddetti eczemi microbici, nei quali la cute, sensibilizzata di fronte a germi ...
Leggi Tutto
Psichiatra svizzero, nato a Kreuzlingen il 13 aprile 1881. La sua Daseinanalyse (analisi esistenziale), ispirata ai principî dell'esistenzialismo heideggeriano e jaspersiano, tende a spiegare i fenomeni [...] ; Grundformen und Erkenntnis menschlichen Daseins, ivi 1943; Ausgewählte Vorträge und Aufsätze, I: Zur phänomenologischen Anthropologie, Berna 1947.
Bibl.: D. Cargnello, Amore, amicizia, aggressività ed ipseità nella antropologia esistenzialista di L ...
Leggi Tutto
Radiologo, nato a Bologna il 21 luglio 1874, morto a Grottaferrata (Roma) il 30 ottobre 1939. Primario radiologo dell'Ospedale maggiore di Bologna, fu per molti anni collaboratore di A. Murri quale radiologo [...] la guerra 1915-18, diresse il servizio radiologico del corpo d'armata di Bologna e fu promosso ten. colonnello medico per (Torino 1933) fa ancora testo tra i radiologi. Importanti poi i suoi studî sulla morfologia normale della sella turcica ...
Leggi Tutto
Patologo inglese, nato a Londra il 18 maggio 1921. Ha svolto a Bristol (1968-82) un'attività di primaria importanza nel campo della patologia, sia come docente di questa disciplina nella locale università, [...] la zona dell'Avon, implicante anch'essa mansioni d'insegnamento e la consulenza onoraria per la patologia le sue ricerche che hanno avuto per tema argomenti di virologia generale, i rapporti tra virus e tumori, la struttura delle cellule tumorali, ha ...
Leggi Tutto
WILSON, Samuel Alexander Kinnier
Vittorio Challiol
Neurologo, nato a New Jersey (Stati Uniti d'America) nel 1877. Studiò a Edimburgo, Lipsia e Parigi. Fu medico prima alla Royal Infirmary di Edimburgo [...] globus pallidus) e la presenza di una cirrosi epatica talvolta accompagnata da ipertrofia della milza. Clinicamente si osservano i seguenti sintomi: tremore, prima a carattere intenzionale, poi a tipo parkinsonoide; rigidità degli arti, del tronco e ...
Leggi Tutto
Immunologo, nato a Castelletto Ticino (Novara) il 28 marzo 1860, morto a Milano il 6 marzo 1939. Laureato in medicina a Torino nel 1886, docente in batteriologia. Nel 1894 fondò l'Istituto sieroterapico [...] globuli rossi. Importanti i suoi lavori sulla demolizione enzimatica delle lecitine ed i loro prodotti tossici Soc. it. di Biochimica, Bologna 1926; Sui veleni animali e sui sieri antiofidici, in Relazione al Convegno volta dell'Accad. d'It., 1933. ...
Leggi Tutto
Radiologo, nato ad Amburgo il 21 gennaio 1865, ivi morto il 4 giugno 1921 in seguito a gravi lesioni distrofiche da raggi X, per le quali già nel 1910 aveva subito l'amputazione del braccio sinistro. Studiò [...] . Nel 1919 ebbe la cattedra di radiologia nell'università d'Amburgo, divenendo primo professore ordinario di questa materia in dei raggi X sui tessuti ghiandolari embrionali, studî che furono il punto di partenza per i tentativi di sterilizzazione con ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...