La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] M. Stark, indipendentemente, provano ora che esso non esiste. Alcuni anni dopo, Baker e Stark trovano tutti i discriminanti d tali che h(d)=2, ma il problema generale è ancora aperto.
L'algoritmo di Berlekamp e la fattorizzazione dei polinomi. Elwin ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e George H. Hitchings, del Wellcome Research Laboratory di New York, scoprono l'azatioprina, un farmaco che permetterà i primi trapianti d'organo sull'uomo negli anni Sessanta e sarà poi usato anche nella terapia delle malattie autoimmuni. Nel 1970 ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] misura della morbilità
Durante il XX secolo l'epidemiologia ha subito un mutamento radicale ampliando il suo campo d'azione e ridefinendo i propri compiti: essa è passata dall'ambito delle epidemie in senso stretto, cioè delle malattie infettive che ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] temperatura a un valore costante: il fuso neuromuscolare è il sensore e il muscolo scheletrico è la sua sorgente d'energia. In entrambi i casi la stabilità è mantenuta da un'oscillazione intorno al valore medio.
Il secondo esempio riguarda ciò che è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] si conservano assai più a lungo di quello che si pensava sinora.
Nasce il primo animale ingegnerizzato per i trapianti d'organo. Si tratta della scrofa Astrid, primo animale transgenico per xenotrapianti contenente il gene umano DAF, importante ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] eritrofagocitica familiare). - Si tratta di una malattia familiare dei sistemi linfoide e reticoloendoteliale, che colpisce bambini d'ambo i sessi, spesso in età nipiologica (v. Farquhar e Claireaux, 1952); la malattia sembra trasmessa come carattere ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] sviluppata dalle scuole associazioniste di psicologia nel 18° e 19° secolo. Tuttavia, già nel 17° secolo i filosofi empirici J. Locke, G. Berkeley e D. Hume studiarono in modo più approfondito il modo in cui le idee si susseguono. In particolare Hume ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] luce differenze sottili tra classi di parole nei potenziali evocati, attraverso l'analisi di componenti principali. H.I Neville, D.L. Mills e D.S. Lawson (1992) hanno presentato parole funzionali e parole contenuto nel contesto di frasi a soggetti ai ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] imaging, and functional magneti c resonance imaging. J. Clinical Neurophys., 12, 406-431.
HUNTON, D.L., MIEZIN, F.M., BUCKNER, R.L., VAN MIER, H.I., RAICHLE, M.E., PETERSEN, S.E. (1996) An assessment offunction-anatomical variability in neuroimaging ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] si verifica se la risposta è quella di leggere soltanto i nomi. Come abbiamo descritto sopra, questa differenza deriva dal 345-347.
DOUGLAS, R.J., MARTIN, K.A.C., WHITTERIDGE, D. (1989) A canonical microcircuit for neocortex. Neural Comput., l, 480- ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...